TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il campo di applicazione della CEI EN 60204-1: | ||
A) | Coincide con quello della Direttiva Macchine | ||
B) | Si riferisce a qualsiasi equipaggiamento elettrico entro certi limiti di tensione e frequenza | ||
C) | Si riferisce all'equipaggiamento elettrico di macchine non portatili, quando sono in moto, entro certi limiti di tensione e frequenza | ||
D) | Si riferisce all'equipaggiamento elettrico, elettronico ed elettronico programmabile di macchine non portatili, quando sono in moto, entro certi limiti di tensione e frequenza |
2 | I rischi elettrici: | ||
A) | Vanno considerati nella valutazione dei rischi globale della macchina | ||
B) | Richiedono una valutazione dei rischi specifica | ||
C) | Non vengono toccati dai RESS della Direttiva Macchine | ||
D) | Vengono coperti da direttive più specifiche |
3 | La separazione dell'alimentazione deve avvenire: | ||
A) | Con un dispositivo di sezionamento per la macchina, assieme a un dispositivo per evitare | ||
B) | Con un dispositivo di sezionamento per ciascuna sorgente d'alimentazione della macchina e ciascuna sorgente d'alimentazione a bordo macchina, assieme a un dispositivo per evitare avviamenti inattesi | ||
C) | Con un dispositivo di sezionamento per ciascuna sorgente d'alimentazione della macchina, assieme a un dispositivo per evitare avviamenti inattesi | ||
D) | Con un dispositivo di sezionamento per ciascuna sorgente d'alimentazione a bordo della macchina, assieme a un dispositivo per evitare avviamenti inattesi |
4 | In caso di operazioni sul quadro elettrico, il dispositivo di sezionamento deve essere: | ||
A) | Sganciato | ||
B) | Lucchettato, sulla posizione di "Aperto" | ||
C) | Lucchettato, sulla posizione di "Chiuso" | ||
D) | Lucchettato, ma apribile a distanza da remoto |
5 | Il rischio di scossa elettrica: | ||
A) | È l'unico rischio elettrico di cui dover tenere conto | ||
B) | È uno dei rischi elettrici di cui dover tenere conto | ||
C) | È uno dei rischi elettrici di cui dover tener conto, ma essendo il risultato degli altri rischi comunque un contatto (Diretto o indiretto), è l'unico che richiede reali misure di prevenzione | ||
D) | È un rischio solo in caso di contatto diretto |
6 | Un contatto indiretto: | ||
A) | È un contatto non pericoloso | ||
B) | È un contatto con una parte in tensione da progetto | ||
C) | È un contatto con una parte in tensione momentaneamente | ||
D) | È un contatto con una parte in tensione a causa di un guasto |
7 | L'avviamento di una macchina: | ||
A) | Può essere sempre possibile | ||
B) | Deve risultare possibile soltanto se tutte le funzioni di sicurezza e/o le misure di protezione sono presenti e funzionano | ||
C) | Ha priorità sui comandi d'arresto | ||
D) | Deve risultare possibile soltanto se si seguono le istruzioni operative |
8 | Movimenti involontari e inattesi della macchina a seguito di ciascun arresto: | ||
A) | Possono essere corretti con un'adeguata progettazione del sistema d'avviamento | ||
B) | Possono essere corretti con un'adeguata progettazione del sistema di arresto | ||
C) | Possono essere resi non pericolosi con dei dispositivi di protezione | ||
D) | Possono essere corretti con una corretta ubicazione dei comandi d'avvio |
9 | Il riarmo della funzione di arresto d'emergenza: | ||
A) | Può riavviare la macchina se tutte le funzioni di sicurezza e/o le misure di protezione sono presenti e funzionano | ||
B) | Può riavviare la macchina | ||
C) | Può riavviare la macchina se è previsto un dispositivo di avviamento di sicurezza, es. dispositivo di comando a due mani | ||
D) | Non può mai riavviare la macchina |
10 | Il dispositivo di arresto di emergenza: | ||
A) | Deve essere operativo quando la macchina è operativa | ||
B) | Deve essere sempre operativo | ||
C) | Deve essere operativo solo per opera di personale addetto | ||
D) | Deve essere operativo quando vi sono dei movimenti pericolosi | ||