TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Indicare cosa s'intende per strumenti giurico-metodologici: | ||
A) | Suggerimenti pedagogici | ||
B) | Prescrizioni giuridiche | ||
C) | Indicazioni operative di natura giurica orientate a fini operativi | ||
D) | Vncoli didattici |
2 | La DF (Diagnosi Funzionale) è elaborata e redatta da: | ||
A) | Unità multidisciplinare operante presso le AA.SS.LL. | ||
B) | Unità multidisciplinare operante presso le scuole | ||
C) | Medico di base | ||
D) | Medici specilaisti |
3 | L'Unità multidisciplinare operente pressole AA.SS.LL. è composto da: | ||
A) | Soloo da medici specilaisti | ||
B) | Dal medico curante e dai genitori del disabile | ||
C) | Dai medici delle strutture sanitarie private | ||
D) | Medici di base, medici specialisti, operatore sociale, operatori sanitari |
4 | La DF (Diagnosi Funzionale) indica: | ||
A) | Le funzioni fisico-pscichiche, abilità compromesse e capacità ancora integre | ||
B) | I compiti e la terapia da seguire | ||
C) | Il pianto educativo-didattico | ||
D) | Le cause della patologia riscontrata (eziologia) |
5 | Il PDF (Profile Dinamico Funzionale) è redatto da: | ||
A) | Collegio dei Docenti | ||
B) | Consiglio d'Istituto | ||
C) | Unità multidisciplonare operante presso la scuola | ||
D) | Equipe medica |
6 | Il PDF (Profile Dinamico Funzionale) indica: | ||
A) | Funzioni, abilità e competenze rilevante nelle attività scolatiche da parte dell'alunno diversabile | ||
B) | Le patologie conclamate dell'alunno diversabile | ||
C) | Il profitto didattico dell'alunno diversabile | ||
D) | Le aspettative dei docenti |
7 | Dell'Unità Multidisciplinare operante presso la scuola, fanno parte, oltre ai medici, all'operatore sociale ed agli insegnanti, anche: | ||
A) | I genitori dell'alunno diversabile | ||
B) | Il rappresentantee del Comune | ||
C) | Il rappresentante della Provincia | ||
D) | Il rappresentante della Regione |
8 | Il pEI (Piano Educativi Individualizzato) è elaborato da: | ||
A) | Compnente docente | ||
B) | Consiglio d'Istituto | ||
C) | Equipe socio-sanitaria | ||
D) | Genitori dell'alunno diversabile |
9 | Indicare quali figure sono impegnate per la realizzazione del PEI: | ||
A) | Solo il Docente Specializzato (DS) | ||
B) | Il Dirigente scolastico | ||
C) | I genitori dell'alunno diversabile | ||
D) | Tutti i docenti della scuola a cui è assegnato l'alunno diversabile |
10 | La stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) è strettamente correlato con: | ||
A) | Il DPF (Profilo Dinamico Funzionale) | ||
B) | Le risorse finanziare disponobili | ||
C) | Òe delibere del Consoglio d'Istituto | ||
D) | Le decisioni dell'Unità Multidisciplinare presso le AA.SS.LL. | ||