TEST di autovalutazione

1 Il mutuo dissenso:
A) Non ha una base codicistica
B) Il codice civile la vieta
C) Si basa sull'art. 1372 c.c.
D) È solo una figura della prassi

 

2 In caso di trasferimento immobiliare il mutuo dissenso:
A) Non può operare
B) Può operare ma non produce alcun ritrasferimento
C) Riguarda solo gli aspetti obbligatori del contratto
D) Produce il ritrasferimento immobiliare

 

3 La giurisprudenza della cassazione:
A) Ammette il mutuo dissenso
B) Non ammette il mutuo dissenso
C) Lo ammette solo per i contratto obbligatori
D) Lo ammette solo per i contratti traslativi

 

4 Relativamente ai contratti preliminari il mutuo dissenso:
A) Non opera
B) Opera
C) Opera solo per la caparra
D) Popera solo per gli acconti prezzo

 

5 Il mutuo dissenso è particolarmente utilizzato nella prassi:
A) Per le compravendite
B) Per le permute
C) Per le donazioni
D) Per le rendite vitalizie

 

6 L'azione di riduzione può essere esperita contro:
A) Le donazioni
B) Le compravendite
C) Le permute
D) I mutui

 

7 L'azione di riduzione può essere esercitata entro:
A) Cinque anni dalla morte del donante
B) Dieci anni dalla morte del donante
C) Due anni dalla morte del donante
D) Un anno dalla morte del donante

 

8 Oltre che con lo scioglimento della donazione lìacquirente nella prassi può essere garantito:
A) Da una fideiussione personale del venditore
B) Da un'ipoteca
C) Da una fideiussione bancaria
D) Da un pegno di quote

 

9 Secondo un orientamento il mutuo dissenso è:
A) Un contratto preliminare
B) Un contratto condizionato
C) Un contratto ad effetti obbligatori
D) Un contrarius actus

 

10 Il mutuo dissenso relativo ad una donazione sarà stipulato preferibilmente:
A) Per atto pubblico
B) Per atto con intervento dei testimoni
C) Una scrittura privata autenticata
D) Una scrittura privata