TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le fasi del ciclo ovarico sono: | ||
A) | Reclutamento, ovulazione, mestruazione | ||
B) | Mestruazione, dominanza e deiscenza | ||
C) | Reclutamento, selezione e dominanza | ||
D) | Selezione, dominanza e ovulazione |
2 | La teoria della finestra dell'FSH afferma che: | ||
A) | La selezione del follicolo dominante è tempo dipendente e FSH-dose dipendente | ||
B) | La selezione del follicolo dominante è tempo dipendente e non FSH-dose dipendente | ||
C) | La selezione del follicolo dominante non è tempo dipendente ne FSH-dose dipendente | ||
D) | La selezione del follicolo dominante è FSH dipendente e non tempo dipendente |
3 | Il clomifene citrato agisce a livello: | ||
A) | Ipotalamico | ||
B) | Ipofisario | ||
C) | Gonadico | ||
D) | Uterino |
4 | Gli antagonisti del GnRH: | ||
A) | Determinano un iniziale effetto flare-up | ||
B) | Determinano un blocco del picco endogeno LH | ||
C) | Determinano un blocco competitivo del recettore ad effetto immediato privo di effetto flare up | ||
D) | Determinano la sincronizzazione del reclutamento follicolare |
5 | Nel protocollo lungo la somministrazione del GnRH a è iniziata: | ||
A) | Nella fase mestruale del ciclo | ||
B) | Il terzo giorno del ciclo mestruale | ||
C) | In fase follicolare con follicolo dominante > 14 mm | ||
D) | Nella fase medio-luteale del ciclo |
6 | La risposta ovarica alla stimolazione può essere influenzata da: | ||
A) | Abitudine al fumo di sigaretta | ||
B) | Età e riserva ovarica della paziente, peso corporeo | ||
C) | Modalità di somministrazione del farmaco (s.c. oppure i.m.) | ||
D) | Fattori ambientali quali clima e latitudine |
7 | Obiettivo della personalizzazione della terapia è: | ||
A) | Ottimizzare gli outcomes | ||
B) | Ridurre al minimo il carico del trattamento | ||
C) | Ottimizzare gli outcomes e minimizzare i rischi | ||
D) | Minimizzare i rischi |
8 | Si definisce come paziente normo-responder una donna che con dosi standard di gonadotropine: | ||
A) | Risponde con un numero variabile da 6 a 14 ovociti | ||
B) | Risponde con un numero maggiore di 6 ovociti | ||
C) | Risponde con un numero maggiore di 14 ovociti | ||
D) | Risponde con un numero inferiore di 6 ovociti |
9 | Alla consensus di Bologna si è stabilito che per definire una paziente Poor Responderdevono essere presenti: | ||
A) | Età avanzata | ||
B) | Una precedente risposta ovarica ridotta | ||
C) | Un test di riserva ovarica alterato | ||
D) | Almeno due dei fattori citati |
10 | Lo schema più indicato nelle pazienti Poor Responders è: | ||
A) | Long Protocol | ||
B) | Protocollo con GnRH antagonista | ||
C) | Protocollo Shanghai o double stimulation | ||
D) | 2 e 3 | ||