TEST di autovalutazione

1 Per cultura dell'integrazione s'intende:
A) Le provvidenze legislative a favore delle persone disabili
B) L'interesse della scienza, della società civile e dello Stato per i bambini delle persone disabili
C) I programmi politici per i soggetti disabili
D) Le misure economiche a vantaggi dei diversamenti abili

 

2 In Italia l'attenzione concreta e fattiva per l'integrazione scolastica inizia:
A) Subito dopo il 2° conflitto mondiale
B) Negli anni Novanti del XX secolo
C) Negli anni Sessanta del secolo scorso
D) A metà degli anni Settanta del secolo XX

 

3 Per integrazione sistemica o olistica si intende:
A) Le misure della Sanità a vantaggio dei disabili
B) Il raccorrdo degli interventi dello Stato, degli Enti, dell afamiglia, della Chiesa, del mondo produttivo a favore dei diversabili
C) L'intervento dello Stato a favore degli Enti cxhe is interessano dei disabili dell afamiglia, della Chiesa, del mondo produttivo a favore dei diversabili
D) Le provvidenze eonomiche erogate ai disabili

 

4 Il primo pedagigista del XX secolo ad ineressarsi dei disabili mentali è stato:
A) Dewey
B) Montessori
C) Bruner
D) Ferriere

 

5 La prospettiva personalistica dell'integrazione scolastica insiste di più su:
A) La patologia conclamata dell'alunno
B) La riabilitazione in presenza
C) La cura dell'integrazione socio-sanitaria
D) L'attenzione al soggetto-persona portatore di disabilità

 

6 La prospettiva funzionalistico-ecologica predilige:
A) Il rapporto del soggetto con l'ambiente prossimale
B) L'istruzione puntuale del soggetto disabile mentale
C) Il sostegno alla famiglia del disabile
D) L'educazione siciale dek osggetto diversabile

 

7 Uno dei seguenti autori appartiene alla scuola personalistica:
A) G. Vico
B) A. Canevaro
C) F. Frabboni
D) G. Bollea

 

8 Uno dei seguenti studiosi appartiene allas cuola funzionalisto-ecologica:
A) G.F.Bonzonella
B) M.Zappella
C) P.Meazzini
D) L.Trisciuzzi

 

9 Uno dei seguenti studiosi fa parte della prospettiva psicologica:
A) G.Catalfamo
B) R.Mazzetti
C) R.Zavalloni
D) R.Vianello

 

10 Uno dei seguenti settori pedagogici si interessa per di più dell'educazione del soggetto diversabile:
A) La pedagogia speciale
B) La pedagogia sociale
C) La pedagogia generale
D) La pedagogia interculturale