TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La scuola oggi si configura: | ||
A) | Come un servizio sociale reso alla persona | ||
B) | Come luogo d'istruzione | ||
C) | Come ambiente di confronto sociale | ||
D) | Come struttura socialmente utile |
2 | L'azione didattica specializzata implica: | ||
A) | La disponibilità di sussidi altamente specializzati | ||
B) | La dotazione di un numero più elevato di insegnanti di sostegno | ||
C) | La disponibilità di servizi e di strutture adeguate alla specificità dei soggetti | ||
D) | Maggiore disponibilità economiche |
3 | L'azione della scuola dipende: | ||
A) | Dalla volontà politica di asservire i capaci e i meritevoli | ||
B) | Dalle dinamiche economiche nazionali e internazionali | ||
C) | Dal progetto complessivo delle sue funzioni e dei suoi compiti | ||
D) | Dallo sfondo culturale di riferimento |
4 | L'azione dei docenti, all'interno della scuola: | ||
A) | È subordinata a precisi contratti salariali | ||
B) | Dipende dal livello della loro formazione | ||
C) | Deve garantire gli interessi individuali e sociali | ||
D) | È sempre correlata all'ottica istituzionale che indica le finalità di servizio |
5 | In presenza di soggetti con difficoltà di relazione e di apprendimento, la scuola deve: | ||
A) | Affidarsi al potere gestionale degli insegnanti di sostegno | ||
B) | Porre in atto strategie adattive alla specificità della situazione | ||
C) | Mettere in atto modalità di controllo comportamentale anche coercitive | ||
D) | Allontanare i "disturbatori" per garantire il normale svolgimento dell'attività insegnativa |
6 | La scuola, per le sue azioni "inclusive" destinate ai soggetti con disabilità relazionale: | ||
A) | Deve fare cieco affidamento sulle competenze dei docenti specializzati | ||
B) | Deve porre in atto "buone prassi" formative, adattate alla specificità dei soggetti | ||
C) | Deve garantire solidi processi di acculturazione | ||
D) | Deve disporre di strutture e di ausilii didattici altamente sofisticati |
7 | L'azione strategica degli interventi formativi riguarda la gestione: | ||
A) | Dei modelli organizzativi della scuola | ||
B) | Delle risorse e delle strumentazioni | ||
C) | Dei processi d'istruzione | ||
D) | Dei tempi, dei modi e delle condizioni di esercizio delle prassi educative e d'istruzione |
8 | La scuola per essere una entità integrata e integrante deve essere capace di: | ||
A) | Svolgere un ruolo positivo sul piano della conquista dell'identità personale e sociale | ||
B) | Assolvere con merito le richieste del sociale | ||
C) | Valorizzare le competenze insegnative dei docenti | ||
D) | Promuovere lo sviluppo economico del paese |
9 | Il progetto di vita: | ||
A) | Rappresenta l'insieme dei desideri individuali | ||
B) | Esprime l'insieme delle istante sociali di sviluppo | ||
C) | Offre una visione unitaria e integrata del percorso esistenziale individuale | ||
D) | Si basa sull'affermazione di istanze autoreferenziali |
10 | L'importanza della messa in "rete" delle esperienze inclusive è fondamentale per: | ||
A) | Un confronto critico dei successi e degli insuccessi delle esperienze | ||
B) | Dimostrare l'efficacia formativa delle singole scuole | ||
C) | L'aggiornamento delle pratiche educative e insegnative | ||
D) | Dare un senso all'impegno dei docenti | ||