ARMANDO CURATOLA
L’approccio terapeutico ed educativo alla disabilità relazionale
La scuola è la massima agenzia di servizio per la formazione della persona, anche di quella che presenta "bisogni speciali" derivanti da disfunzioni psico-fisiche o da alterazioni delle abilità relazionali.
Per la gestione efficace dei suoi compiti, essa ha bisogno di stabilire adeguate strategie operative, dotarsi di efficaci forme di relazione al suo interno e con le altre forze sociali, disporre di docenti qualificati in grado di ottimizzare la loro funzione mediativa all'atto dell'insegnamento/apprendimento e nella gestione dell'organizzazione complessiva dei servizi, assumere un condiviso quadro teorico di riferimento che ne orienti le azioni e ne valuti i risultati.