TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le abilità sociali: | ||
A) | Favoriscono l’apprendimento | ||
B) | Consentono di mettere in atto politiche di conviviali | ||
C) | Facilitano l’inserimento nel mondo scuola/lavoro | ||
D) | Migliorano i rapporti tra docente e discente |
2 | L’apprendimento delle abilità sociali è da intendersi: | ||
A) | Solo come finalità importante introdotta nel mondo scolastico | ||
B) | Uno strumento educativo fornito dalla scuola utile non solo per l’integrazione sociale | ||
C) | Come obiettivo che fornisce un senso di forza | ||
D) | Come strumento educativo che fornisce la percezione di stabilità e di ordine del mondo che ci circonda |
3 | Il programma che inserisce i bambini/persone con deficit di attenzione e/o handicap mentale è: | ||
A) | A livello scolastico | ||
B) | A livello scolastico con affiancamento di insegnanti di sostegno (L. 517 del 4 agosto 1977) | ||
C) | Nell’assistenza sanitaria territoriale | ||
D) | In un nosocomio specializzato nella cura dei disturbi mentali |
4 | Le abilità sociali risultano fondamentali per: | ||
A) | Tutti gli studenti con atteggiamenti di immaturità | ||
B) | Tutti gli studenti con atteggiamenti condiscendenti | ||
C) | Tutti gli studenti con atteggiamenti di aggressività, di immaturità e condiscendenti | ||
D) | Tutti gli studenti e per gli alunni con disabilità mentale, con disordini comportamentali o con difficoltà di apprendimento |
5 | Secondo la letteratura favorisce l’apprendimento: | ||
A) | L’attenzione alle lezioni e la disciplina | ||
B) | Lo studio costante e la collaborazione tra insegnanti e dirigente didattico | ||
C) | La cornice relazionale che aiuta a raggiungere gli scopi prefissati | ||
D) | Una buona scuola a livello strutturale, antisismica, che permette agli studenti di partecipare alle lezioni senza stress psicologico |
6 | La positività delle relazioni interpersonali favorisce: | ||
A) | La diminuzione delle assenze in classe | ||
B) | La motivazione allo studio | ||
C) | La conoscenza della persona giusta per poter condividere il futuro | ||
D) | Il fattore stimolante scolastico che concede allo studente di rinunciare anche alle attività ricreative |
7 | La teoria mirata a favorire, in ogni aspetto, lo sviluppo di comportamenti sociali l'ha prodotta: | ||
A) | R. Weissberg | ||
B) | A. Bandura | ||
C) | M. Elias | ||
D) | S. Parker |
8 | La teoria Social Learning Theory deriva: | ||
A) | Dalla valutazione dell’impegno e della positività delle relazioni | ||
B) | Dalla valutazione di come i fattori cognitivi guidino il comportamento | ||
C) | Dalla valutazione del modo di agire | ||
D) | Dalle aspettative globali comportamentali |
9 | Secondo gli studi che ha condotto Bandura, nell’apprendimento delle abilità sociali i comportamenti antisociali dello studente possono essere: | ||
A) | Ininfluenti | ||
B) | Dovuti alla scarsa attenzione da parte della famiglia | ||
C) | Rafforzati dall’ambiente | ||
D) | Rafforzati dalle relazioni |
10 | Per concetto di modelling si intende: | ||
A) | Il comportamento esemplare degli studenti anglosassoni nell’interagire con i docenti | ||
B) | Il comportamento dello studente tenuto all’interno della classe | ||
C) | Un’attività ludica applicata nelle scuole anglosassoni e in sperimentazione in Italia | ||
D) | Il comportamento dello studente che si modella a quello delle persone con le quali entra in relazione | ||