TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per comportamento “prosociale” si intende: | ||
A) | Disturbo di personalità caratterizzato dal disprezzo patologico del soggetto per le regole e le leggi della società | ||
B) | Azioni finalizzate all’ aiutare, al prendersi cura, al cooperare, al provare solidarietà | ||
C) | Incompatibile con i principi costitutivi della vita sociale | ||
D) | Contrario alle istituzioni sociali, ai principî su cui si regge la società umana |
2 | L’empatia, essendo la capacità di sintonizzarsi cognitivamente ed emotivamente con gli altri, favorisce: | ||
A) | Una forma più o meno intensa di ostilità contro persone o cose | ||
B) | L’avversione non ragionata che una persona ha per un’altra | ||
C) | La conoscenza dell’altro e la buona qualità della relazione di aiuto | ||
D) | La repulsione verso qualcuno |
3 | Definisce l’empatia come percezione del bisogno dell’altro che implica comprensione e simpatia, da syn-páthos “sentire insieme”: | ||
A) | J. Eisenberg | ||
B) | R. Greenson | ||
C) | N. Hoffman | ||
D) | E. Staub |
4 | Per quanto concerne il successo scolastico è necessario evidenziare come le abilità relazionali e le competenze sociali siano strettamente collegate: | ||
A) | Al compiacimento dei docenti | ||
B) | Alla stretta collaborazione tra l’insegnante e il dirigente scolastico | ||
C) | Al saper gestire una classe e essere parte integrante di essa | ||
D) | All’impegno verso lo studio |
5 | Quando si vive un positivo rapporto con i compagni e i docenti si favorisce: | ||
A) | La possibilità di essere più controllati e avere più amici | ||
B) | Un comportamento adeguato alle richieste del gruppo e la scelta di comportamenti come l’aiuto e la condivisione delle conoscenze | ||
C) | L’occasione di colloqui più amicali con gli insegnanti che permettono il giusto compromesso tra il biasimo e le note sul registro | ||
D) | Un gruppo unito tra discenti, insegnanti, bidelli e direttore didattico |
6 | Lo studioso che sostiene: "chi assume comportamenti antisociali sia convinto che il comportamento, correlato a un’emozione mal gestita come può essere la rabbia, sia quello corretto" è: | ||
A) | R. Adolphs | ||
B) | F. Nucci | ||
C) | D. Goleman | ||
D) | H. Damasio |
7 | Quale tra le seguenti fa parte delle otto capacità correlate alla competenza emozionale elaborate da C. Saarni, psicologo dello sviluppo: | ||
A) | Riuscire a prevedere gli eventi | ||
B) | Non avere delle qualità e delle prerogative richieste per un determinata classe | ||
C) | La capacità di parlare o giudicare autorevolmente | ||
D) | La capacità di discernere e comprendere le emozioni degli altri |
8 | Indicare un fattore di rischio che preannuncia un comportamento antisociale: | ||
A) | La mancanza di senso di colpa | ||
B) | Il fattore genetico | ||
C) | Le cause evidenti biologiche | ||
D) | Il modo di fare responsabile |
9 | Il bullo è: | ||
A) | Chi evidenzia bassa autostima e insicurezza | ||
B) | Colui che sente dentro di sé un forte bisogno di sovrastare gli altri e non riesce a provare empatia con i suoi pari | ||
C) | Chi tende ad isolarsi | ||
D) | Chi soffre di depressione e spesso abbandonano la scuola |
10 | Il cyberbullismo è: | ||
A) | Un virus presente sui social network | ||
B) | Un sopruso compiuto solo su facebook perché difficile da identificare il colpevole | ||
C) | Atto aggressivo compiuto attraverso vari mezzi informatici | ||
D) | Una realtà virtuale che appaga solo chi, con frequenza, partecipa ad attività social | ||