TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le Life Skills nel glossario della promozione della salute dell’OMS (1998) vengono definite: | ||
A) | Le abilità utilizzate sulla promozione della salute e basate sulle prove o sulle evidenze | ||
B) | Le competenze interpersonali che controllano le persone | ||
C) | L’insieme delle abilità utili per adottare un comportamento positivo e flessibile | ||
D) | I nuovi fenomeni sociali ed epidemiologici |
2 | Tra le dieci life skills promosse vi è il pensiero critico che è: | ||
A) | Saper esplicitare bene le azioni eseguite da altri soggetti in modo riprovevole | ||
B) | Il coraggio di dire la verità | ||
C) | Analizzare il lavoro degli altri e darne notizia | ||
D) | La capacità di analizzare informazioni ed esperienze in modo oggettivo |
3 | Nell’ambito delle dieci life skills per capacita di risolvere problemi si intende: | ||
A) | La capacità di affrontare in modo costruttivo i problemi che si incontrano nella vita | ||
B) | La capacità di capire, di chiedere consiglio o aiuto nel momento del bisogno | ||
C) | La capacità di tessere rapporti positivi con gli altri | ||
D) | La capacità di immaginare quello che un'altra persona può provare e di comportarsi di conseguenza |
4 | SEL è l’acronimo di: | ||
A) | Sinistra Ecologia Libertà, che indica un partito politico italiano di sinistra | ||
B) | Social and Emotional Learning, che indica una rete strutturata di competenze e abilità | ||
C) | Südtiroler ELektrizitätsaktiengesellschaft, che indica società italiana produttrice di energia elettrica | ||
D) | Società Elettrica Liparese, che indica la società di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica nel territorio dell'isola di Lipari (ME) |
5 | Le competenze associate al SEL sono state identificate: | ||
A) | Fattori di rischio | ||
B) | Fattori che mantengono in vita un malessere personale | ||
C) | Fattori necessari per raggiungere il successo | ||
D) | Fattori di importante impatto nella vita delle persone |
6 | Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che le competenze emotive sono: | ||
A) | Le capacità che permettono di comprendere e assistere gli altri | ||
B) | Dei prerequisiti utili per lo sviluppo della capacità di pensiero e dell’apprendimento | ||
C) | Le abilità che consentono all’individuo di ammettere di aver sbagliato | ||
D) | Le esperienze che si acquisiscono nel controllare l’ansia |
7 | Secondo la guida del CASEL, “Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning”, la competenza socio-emozionale Self-management indica: | ||
A) | La consapevolezza di sé ovvero valutare con precisione i propri sentimenti, interessi, valori, e punti di forza, mantenere un fondato senso di fiducia in se stessi | ||
B) | La consapevolezza sociale ovvero provare empatia, riconoscere ed apprezzare le somiglianze e le differenze individuali e di gruppo | ||
C) | L’autocontrollo ovvero gestire le proprie emozioni, lo stress, controllare gli impulsi, perseverare per superare gli ostacoli | ||
D) | La cognizione pubblica ovvero riconoscere le risorse degli amici, dei conoscenti e della comunità |
8 | Gli elementi che prevede il Quadro Europeo delle Competenze Chiave: | ||
A) | 6 | ||
B) | 8 | ||
C) | 4 | ||
D) | 12 |
9 | Le competenze sociali sono definite: | ||
A) | Competenze che introducono solo le capacità personali | ||
B) | Competenze che osservano le forme di comportamento prima sperimentate con gli animali | ||
C) | Competenze che riguardano in maniera esplicita i rapporti sociali | ||
D) | Competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento |
10 | Per competenza civica si intende: | ||
A) | Individui capaci di vivere in società | ||
B) | Persone dotate di strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti | ||
C) | Persone che rispettano le regole sociali | ||
D) | Soggetti inseriti bene in contesti sociali e familiari che rispettano le regole istituzionali | ||