TEST di autovalutazione

1 La disciplina dell'infanticidio nel common law inglese:
A) Non è contemplata
B) È di origine giurisprudenziale
C) È sia di origine giurisprudenziale che normativa
D) Trova espressa menzione nella legge

 

2 Il testo normativa che ospita ora l'infanticidio nell'ordinamento inglese è del:
A) 1944
B) 1938
C) 1922
D) 1997

 

3 Nel corso dell'800 in Inghilterra l'infanticidio:
A) Era considerato un omicidio comune
B) Non era prevista pena di morte
C) Non si riscontrano condanne per infanticidio
D) Era in parte disciplinato sotto l'omicidio, in parte sotto l'infanticidio

 

4 Nel corso del '900 quanto alla pena per l'infanticidio:
A) Non si riscontrano cambiamenti di sorta
B) Si riscontra tendenza ad un innalzamento della pena
C) Si riscontra la tendenza ad una diminuzione di pena
D) Vigeva la pena di morte

 

5 Un primo intervento legislativo sull'infanticidio in Inghilterra risale a:
A) 1913
B) 1916
C) 1922
D) 1921

 

6 Il limite temporale percommettere infanticidio in Inghilterra è:
A) 12 mesi
B) 5 giorni
C) Non viene previsto
D) 1 mese

 

7 La ragione della diminuzione di pena nell'infanticidio in Inghilterra:
A) È la causa d'onore
B) Sono le condizioni di abbandono morale o materiale
C) È un motivo di ordine economico
D) È la condizione di turbato equilibrio mentale dovuto al parto o all'allattamento

 

8 Il tentativo di infanticidio in Inghilterra:
A) È pacificamente ammesso
B) Ne è dibattuta l'ammissibilità
C) È espressamente vietato
D) È ammesso a certe condizioni

 

9 Quanto al soggetto attivo dell'infanticidio in Inghilterra:
A) Si tratta della sola madre
B) Può concorrere anche il padre
C) Possono concorrere anche i parenti fino al terzo grado
D) Possono concorrere anche i parenti fino al sesto grado

 

10 Quanto al termine previsto per l'infanticidio nell'ordinamento inglese:
A) È reputato congruo
B) È reputato anche preferibile rispetto a termini più brevi
C) Si propone una rivisitazione del termine
D) È il medesimo dell'ordinamento italiano