TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La norma UNI EN ISO 12100: | ||
A) | Razionalizza i principi alla base dei processi di valutazione e riduzione del rischio | ||
B) | Dettaglia operativamente i processi di valutazione e riduzione del rischio | ||
C) | Razionalizza i processi di valutazione e riduzione del rischio per alcune categorie di macchine | ||
D) | Elenca i requisiti essenziali di salute e sicurezza da rispettare |
2 | La valutazione dei rischi è un processo che: | ||
A) | Ha natura oggettiva e che può dunque ridotto in una serie di passaggi logici che garantiscano un'analisi sistematica | ||
B) | In virtù della sua empiricità può solo basarsi sull'esperienza di chi la esegue | ||
C) | In virtù della sua empiricità necessita a supporto una serie di passaggi logici che garantiscano un'analisi sistematica | ||
D) | Necessita di dati relativi esclusivamente al funzionamento corretto della macchina |
3 | L'obiettivo da raggiungere con i processi descritti nella UNI EN ISO 12100 è: | ||
A) | Ridurre al minimo possibile i rischi residui | ||
B) | Valutare i rischi di una macchina | ||
C) | Ridurre al minimo effettivamente realizzabile, secondo criteri tecno-economici, i rischi residui | ||
D) | Eliminare i rischi residui |
4 | Il processo di valutazione e riduzione del rischio: | ||
A) | È iterativo poiché al suo termine è necessario valutare se si abbia avuto effettivamente riduzione del rischio | ||
B) | È iterativo poiché al suo termine è necessario valutare se siano emersi nuovi rischi | ||
C) | È iterativo poiché al suo termine è necessario valutare se le soluzioni adottate non presentino a loro volte dei rischi | ||
D) | È iterativo poiché al suo termine è necessario valutare se le soluzioni adottate non facciano emergere nuovi rischi o non aumentino rischi già esistenti |
5 | Il metodo dei 3 stadi: | ||
A) | Individua un ordine gerarchico di preferenza dei possibili interventi di riduzione del rischio | ||
B) | Individua diverse possibilità di interventi di riduzione del rischio | ||
C) | Stabilisce che per rischi alti sia necessario adoperare seguendo esclusivamente le disposizioni del primo stadio | ||
D) | Individua 3 diversi livelli a cui poter valutare il rischio |
6 | I pericoli possono essere del tutto eliminati da una macchina: | ||
A) | Attraverso delle misure di protezione integrate nella progettazione | ||
B) | Attraverso delle misure di protezione integrate nella progettazione e/o delle protezioni o misure di protezione complementari | ||
C) | In un qualsiasi momento del ciclo di vita della stessa | ||
D) | Prima che la macchina venga messa in funzione presso il cliente finale |
7 | L'identificazione dei pericoli: | ||
A) | È un processo che può essere svolto considerando esclusivamente l'uso corretto della macchina | ||
B) | È un processo che può essere svolto o con un approccio dall'alto verso il basso o dall'alto verso il basso, a seconda della convenienza del caso in esame | ||
C) | È un processo da svolgersi preferibilmente con approccio dall'alto verso il basso | ||
D) | È un processo da svolgersi preferibilmente con un approccio dal basso verso l'alto |
8 | Le SRP/CS: | ||
A) | Sono parti della macchina preposte esclusivamente a funzioni di sicurezza | ||
B) | Sono parti della macchina preposte principalmente a funzioni di sicurezza ma che possono svolgere anche funzioni operative | ||
C) | Sono parti hardware della macchina preposte principalmente a funzioni di sicurezza ma che possono svolgere anche funzioni operative | ||
D) | Sono parti software della macchina preposte principalmente a funzioni di sicurezza ma che possono svolgere anche funzioni operative |
9 | Il Performance Level: | ||
A) | Esprime il contributo di una singola funzione di sicurezza per la riduzione del rischio complessivo della macchina | ||
B) | Esprime il contributo di una singola funzione di sicurezza per la riduzione del rischio specifico considerato | ||
C) | Esprime il contributo di una SRP/CS per la riduzione del rischio complessivo della macchina | ||
D) | Esprime il contributo di una SRP/CS per la riduzione del rischio specifico considerato |
10 | La riduzione del rischio avviene se: | ||
A) | Viene scelta una categoria sufficientemente elevata | ||
B) | Se si progetta una SRP/CS con PL pari ad e | ||
C) | Se si progetta una SRP/CS con PL > PLr | ||
D) | Se si progetta una SRP/CS secondo le architetture illustrate nella norma | ||