TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il D. Lgs. 81/08: | ||
A) | Prescrive gli stessi requisiti essenziali della Direttiva Macchine e, per i prodotti che non vi rientrano, non fornisce indicazioni | ||
B) | Prescrive gli stessi requisiti essenziali delle diverse Direttive di prodotto europee | ||
C) | Prescrive gli stessi requisiti essenziali delle diverse Direttive di prodotto europee e, per i prodotti che non vi rientrano, fornisce esso stesso dei requisiti | ||
D) | Prescrive gli stessi requisiti essenziali delle diverse Direttive di prodotto europee e, per i prodotti che non vi rientrano, non fornisce indicazioni |
2 | Il datore di lavoro: | ||
A) | È una figura responsabile delle attrezzature di lavoro fornite | ||
B) | È equivalente al fabbricante secondo la Direttiva Macchine | ||
C) | Si sostituisce al fabbricante per la marcatura CE | ||
D) | Non ha obblighi se esiste un fabbricante per l'attrezzatura che utilizza |
3 | Il datore di lavoro: | ||
A) | Adempie ai propri obblighi semplicemente scegliendo attrezzature marcate CE | ||
B) | Non ha obblighi | ||
C) | Adempie ai propri obblighi scegliendo attrezzature marcate CE o rispondenti ai requisiti di cui all'Allegato V del D. Lgs. 81/08 e utilizzandole conformemente a quanto previsto nell'Allegato VI del D. Lgs. 81/08 | ||
D) | Adempie ai propri obblighi scegliendo esclusivamente attrezzature marcate CE e utilizzandole conformemente a quanto previsto nell'Allegato VI del D. Lgs. 81/08 |
4 | I requisiti essenziali di salute e sicurezza di una macchina: | ||
A) | Sono verificati esclusivamente al momento dell'acquisto della macchina | ||
B) | Possono essere soggetti ad aggiornamenti nel ciclo di vita della macchina | ||
C) | Sono soggetti ad aggiornamenti esclusivamente se viene aggiornata la Direttiva Macchine | ||
D) | Sono soggetti ad aggiornamenti esclusivamente se viene aggiornata la Direttiva di riferimento |
5 | I controlli su una attrezzatura di lavoro lungo il suo ciclo di vita: | ||
A) | Sono a semplice discrezione del datore di lavoro | ||
B) | Sono a semplice discrezione del fabbricante dell'attrezzatura | ||
C) | Sono responsabilità del datore di lavoro, che può seguire norme tecniche e istruzioni del fabbricante | ||
D) | Sono responsabilità del datore di lavoro, che deve seguire norme tecniche e istruzioni del fabbricante, ma che per speciali categorie deve seguire quanto prescritto nell'Allegato VII |
6 | Il datore di lavoro deve: | ||
A) | Utilizzare esclusivamente attrezzature marcate CE | ||
B) | Utilizzare esclusivamente attrezzature marcate CE secondo le istruzioni del fabbricante | ||
C) | Seguire le istruzioni del fabbricante | ||
D) | Utilizzare esclusivamente attrezzature marcate CE o rispondenti comunque a dei requisiti di sicurezza secondo le istruzioni del fabbricante |
7 | La presunzione di una non conformità ai RESS di una attrezzatura: | ||
A) | Porta ad espletare delle procedure contro il datore di lavoro utilizzatore e contro il fabbricante dell'attrezzatura | ||
B) | Fa scattare delle procedure di indagine ed, eventualmente, può far introdurre specifiche misure per eliminare il rischio | ||
C) | Fa scattare delle procedure di indagine e automaticamente delle misure specifiche per eliminare il rischio | ||
D) | Porta alla chiusura dell'azienda in cui si trova l'attrezzatura |
8 | Il riscontro di una non conformità ai RESS di un'attrezzatura: | ||
A) | Deve essere accertato da un'autorità nazionale preposta alla sorveglianza del mercato per poter procedere contro il datore di lavoro utilizzatore | ||
B) | Deve essere accertato da un'autorità nazionale preposta alla sorveglianza del mercato per poter procedere contro il fabbricante dell'attrezzatura | ||
C) | Deve essere accertato da un organo di vigilanza per poter procedere contro il fabbricante dell'attrezzatura | ||
D) | Deve essere accertato da un organo di vigilanza per poter procedere contro il datore di lavoro utilizzatore |
9 | Si ha vizio palese quando: | ||
A) | La non conformità è riscontrabile dal normale utilizzo o dall'analisi dei rischi dell'attrezzatura | ||
B) | Analizzando i fogli di calcolo, è rilevabile un errore palese nella progettazione | ||
C) | Svolgendo manutenzione straordinaria si rileva una non conformità chiara della macchina | ||
D) | Il datore di lavoro, in fase di valutazione dell'acquisto dell'attrezzatura, rileva una non conformità |
10 | Un vizio occulto: | ||
A) | Deve essere accertato da un'autorità nazionale preposta alla sorveglianza del mercato e si rifa esclusivamente contro il fabbricante della macchina | ||
B) | Deve essere accertato da un'autorità nazionale preposta alla sorveglianza del mercato per poter procedere contro il fabbricante dell'attrezzatura e il datore di lavoro utilizzatore | ||
C) | Deve essere accertato da un'autorità nazionale preposta alla sorveglianza del mercato per poter procedere contro il fabbricante dell'attrezzatura, mentre il datore di lavoro utilizzatore può essere al più oggetto di "idonee disposizioni" | ||
D) | Deve essere accertato da un organo di vigilanza per poter procedere contro il fabbricante dell'attrezzatura, mentre il datore di lavoro utilizzatore può essere al più oggetto di "idonee disposizioni" | ||