TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'infanticidio nella disciplina attuale del codice penale italiano: | ||
A) | È un reato autonomo rispetto all'omicidio comune | ||
B) | È circostanza aggravante dell'omicidio comune | ||
C) | Circostanza attenutante dell'omicidio comune | ||
D) | È depenalizzato |
2 | La riforma del reato di infanticidio nel codice penale italiano risale a: | ||
A) | L. 69/2009 | ||
B) | L. 442/1981 | ||
C) | L. 190/2012 | ||
D) | L. 40/2004 |
3 | La riduzione dell'infanticidio negli anni 70 in Italia fu causata: | ||
A) | Dalla legge sull'aborto e dal mutamento dei costumi sociali in tema di morale sessuale | ||
B) | Dalla legge sull'aborto | ||
C) | Da un brusco calo delle nascite | ||
D) | Dal mutamento dei costumi sociali |
4 | A quale principio costituzionale non era conforme la causa d'onore: | ||
A) | Al principio di uguaglianza | ||
B) | Al principio di inviolabilità della libertà personale | ||
C) | Al principio personalistico | ||
D) | Al principio di sussidiarietà |
5 | Quale effetto ebbe la riforma del 1981 sul codice penale italiano: | ||
A) | Abrogazione della causa d'onore | ||
B) | Riduzione della portata applicativa della causa d'onore | ||
C) | Depenalizzazione della causa d'onore | ||
D) | Trasformazione in sanzione civile della causa d'onore |
6 | L'attuale infanticidio del codice penale italiano: | ||
A) | È reato proprio dei prossimi congiunti | ||
B) | È reato proprio della madre | ||
C) | È reato comune | ||
D) | È reato proprio dei prossimi congiunti e della madre |
7 | La pena per l'infanticidio nel codice penale attuale: | ||
A) | È più mite di quella dell'omicidio | ||
B) | È la stessa dell'omicidio | ||
C) | È più grave di quella dell'omicidio | ||
D) | Consiste nell'arresto o nell'ammenda |
8 | A che titolo rispondono i concorrenti nell'infanticidio attuale: | ||
A) | Sempre a titolo di omicidio | ||
B) | A titolo di omicidio ma con una riduzione se hanno agito solo per favorire la madre | ||
C) | A titolo di infanticidio anche essi come correi | ||
D) | A titolo di concorrenti estranei |
9 | Le condizioni di abbandono morale e materiale dell'infanticidio: | ||
A) | Devono ricorrere entrambe | ||
B) | È sufficiente l'abbandono morale | ||
C) | È sufficiente l'abbandono materiale | ||
D) | Possono anche non sussistere in concreto |
10 | Secondo la giurisprudenza più recente come devono essere intese le condizioni di abbandono morale e materiale nell'infanticidio: | ||
A) | In senso oggettivo | ||
B) | In senso oggettivo ovvero soggettivo a seconda dei contesti | ||
C) | In senso soggettivo | ||
D) | In senso potenziale | ||