TEST di autovalutazione

1 Gli interventi terapeutici destinati alla persona che presenta patologie a vari livelli di gravità:
A) Devono essere quanto più possibile "globali", "olistici", a misura individuale, monitorati
B) Devono ricondurre la persona disabile alla normalità
C) Devono svolgersi in strutture permanenti di servizio
D) Devono garantire la presenza fattiva della famiglia

 

2 La terapia farmacologia è:
A) Indispensabile per ridurre l'aggressività individuale
B) Da evitare il più possibile, per i suoi effetti collaterali, anche sulla psiche
C) Necessaria per garantire la partecipazione sociale del soggetto disabile
D) Da effettuarsi solo se è la famiglia a richiederla

 

3 La "condizione autistica":
A) Rappresenta l'isolamento individuale dall'ambiente
B) È una forma transitoria di disagio relazionale
C) È il risultato di un processo educativo inadeguato
D) Declina forme di "impedimento" relazionale a diverso livello di manifestazione

 

4 La progettazione e l'attuazione dei servizi e delle azioni terapeutiche ed educative specialistiche:
A) Si basano su una corretta diagnosi differenziale, su una visione olistica dei problemi e delle azioni
B) Si basano sull'efficienza del volontariato
C) Dipendono dalla disponibilità sociale a efficaci forme di solidarietà
D) Dipendono dai mezzi e dalle risorse disponibili

 

5 L'approccio globale alla disabilità relazionale favorisce un miglior controllo:
A) Dei servizi di assistenza alla persona disabile
B) Degli impegni assunti dalla collettività
C) Delle dinamiche comportamentali che favoriscono il processo di inclusione sociale
D) Degli interscambi culturali

 

6 La Sindrome di Kanner:
A) È una patologia ad ampio spettro clinico
B) Rientra tra i "disturbi dello sviluppo" e si caratterizza per una certa "siderazione affettiva"
C) Configura una grave patologia mentale
D) Autoreferenziali

 

7 La Sindrome di Asperger-Borderline, configura:
A) Una alterazione ipermotoria
B) Un Ritardo dello sviluppo psico-mentale
C) Una forma di Autismo genetico
D) Un disturbo della personalità

 

8 Gli interventi terapeutici destinati ai soggetti dello spettro autistico:
A) Devono mirare al controllo dei comportamenti e al recupero della qualità della vita dei soggetti
B) Non offrono alcuna garanzia di successo
C) Devono conformarsi alle attese sociali
D) Devono essere sostenuti con ausilii farmacologici

 

9 La Sindrome di Rett ha connotazioni:
A) Di irregolarità manifestative
B) Di gradimento sociale
C) Di alienazione esistenziale
D) Genetiche ed è prevalente nelle donne

 

10 La Sindrome di Martin-Bell o dell'X fragile:
A) Indica una patologia della mente
B) Isola il soggetto dal mondo reale
C) È espressione di esigenze motorie contrastate
D) Si caratterizza per l'incontinenza emotiva dei soggetti