TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’introduzione del “sistema tabellare misto” è avvenuta ad opera di: | ||
A) | TU 1124/65 | ||
B) | Lgs 81/08 e smi | ||
C) | Sentenza Corte Costituzionale 179/88 | ||
D) | Decreto 11/12/2009 |
2 | Le nuove tabelle delle malattie professionali contengono: | ||
A) | 85 voci per l’industria e 24 per l’agricoltura | ||
B) | 58 voci per l’industria e 24 per l’agricoltura | ||
C) | 85 voci per l’industria e 27 per l’agricoltura | ||
D) | 48 voci per l’industria e 75 per l’agricoltura |
3 | L’obbligo della valutazione dei rischi è, in base all’art.17 del D.Lgs 81/08): | ||
A) | Un obbligo del Medico Competente | ||
B) | Un obbligo non delegabile del Datore di Lavoro | ||
C) | Un obbligo delegabile del Datore di Lavoro | ||
D) | Una facoltà del Datore di lavoro in collaborazione con il Medico Competente |
4 | Quali sono gli obblighi certificativi del medico in tema di malattie professionali?: | ||
A) | Primo certificato medico, Segnalazione/denuncia, Referto | ||
B) | Primo certificato medico, Segnalazione, Denuncia | ||
C) | Referto, Querela e denuncia | ||
D) | Primo certificato medico, Secondo certificato medico, Referto |
5 | La denuncia sanitaria di malattia professionale: | ||
A) | Ha finalità giudiziarie | ||
B) | Deve essere effettuata ai sensi dell’art.365 del Codice Penale | ||
C) | Rientra tra gli obblighi dell’RSPP | ||
D) | Ha finalità statistico-epidemiologiche |
6 | Il primo certificato medico di malattia professionale: | ||
A) | Deve essere consegnato direttamente dal medico al Datore di Lavoro | ||
B) | Non è un obbligo certificativo principale | ||
C) | Deve essere consegnato dal medico certificatore al lavoratore | ||
D) | Ha finalità giudiziarie |
7 | Per il lavoratore agricolo autonomo o subordinato con contratto di lavoro a tempo determinato, il medico deve trasmettere direttamente il certificato all’INAIL : | ||
A) | Entro 10 giorni dalla data della prima visita medica | ||
B) | Solo a richiesta dell’INAIL | ||
C) | Entro 3 giorni dalla data dell’ultima visita medica | ||
D) | Mai, non sussistendo in capo a lui tale obbligo |
8 | L’elenco delle malattie per le quali persiste l’obbligo di denuncia-segnalazione: | ||
A) | Non contiene patologie riferibili a costrittività organizzative | ||
B) | Contiene in lista I 14 patologie legate a disfunzioni dell’organizzazione del lavoro | ||
C) | Riporta in lista II, limitata probabilità, due patologie legate a disfunzioni dell’organizzazione del lavoro | ||
D) | È organizzato in tabelle |
9 | Le patologie da costrittività organizzativa per le quali sussiste l’obbligo di denuncia sono: | ||
A) | Disturbo dell'adattamento Cronico e Disturbo Post-Traumatico Cronico da Stress | ||
B) | Disturbo del sonno e Disturbo a componente endogena post-traumatica | ||
C) | Agorafobia, Prosopagnosia e Depressione | ||
D) | Disturbo post-traumatico da lavoro e ansia |
10 | Sulla base dei dati INAIL è possibile affermare che: | ||
A) | La gestione nella quale le denunce di malattie professionali sono sensibilmente aumentate è quella dei Dipendenti Conto Stato | ||
B) | Le patologie da sovraccarico biomeccanico rappresentano oltre il 50% delle denunce | ||
C) | Sono in continuo aumento le ipoacusie da rumore | ||
D) | Vi è una sovrastima delle patologie professionali | ||