TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le relazioni di contesto sono: | ||
A) | Unidirezionali | ||
B) | Bidirezionali | ||
C) | Tridimensionali | ||
D) | Autoreferenziali |
2 | La relazione sociale si stabilisce: | ||
A) | Per condivisione di unità di cultura | ||
B) | Per gli interessi della collettività | ||
C) | Per garantire gli interessi individuali | ||
D) | Per effetto delle dinamiche economiche |
3 | Il disagio relazionale é: | ||
A) | Casuale, temporaneo, gestibile | ||
B) | Sistematico | ||
C) | Duraturo nel tempo | ||
D) | Ingestibile |
4 | La Classificazione piramidale di Maslow descrive: | ||
A) | La gerarchia delle disabilità | ||
B) | La gerarchia dei bisogni individuali e l'ampiezza della loro espressione | ||
C) | Gli interessi individuali | ||
D) | Le dinamiche manifestative del disagio relazionale |
5 | La disabilità relazionale: | ||
A) | Tende ad attenuarsi nel tempo | ||
B) | Ha caratteri di stabilità e/o di progressione evolutiva | ||
C) | Deriva da fattori esclusivamente ambientali | ||
D) | Scaturisce da patologie mentali |
6 | La disabilità relazionale é spesso legata a: | ||
A) | Genitori incapaci di educare | ||
B) | A disfunzioni del sistema scolastico | ||
C) | Immaturità affettiva | ||
D) | Cerebropatie che provocano ritardo mentale oppure a disturbi generalizzati dello sviluppo |
7 | La personalità ha caratteristiche: | ||
A) | Retrogressive | ||
B) | Evolutive e matura nel tempo attraverso le esperienze e la formazione | ||
C) | Involutive | ||
D) | Autoreferenziali |
8 | Componenti fondamentali della personalità sono: | ||
A) | I livelli culturali acquisiti | ||
B) | I sentimenti e le emozioni | ||
C) | L'armonia corporea e la padronanza verbale | ||
D) | La corporeità, la psichicità, il movimento e la relazionalità |
9 | Il problema più grosso che oggi ha l'uomo é quello: | ||
A) | Di non essere al passo con un sistema economico globalizzato | ||
B) | Di non percepire il sociale come luogo d'incontro, di familiarità, di partecipazione gratuita e solidale | ||
C) | Di essere escluso dall'interscambio culturale | ||
D) | Di essere disadattato negli apprendimenti |
10 | Il maggior peso che avvertono le famiglie dei soggetti con disabilità é: | ||
A) | La deprivazione economica | ||
B) | Il non essere libere da vincoli assistenziali | ||
C) | Il non trovare consensi adeguati alle proprie istanze | ||
D) | L'isolamento e l'abbandono | ||