TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le emozioni che possono essere generate dalla scoperta dell'infertilità sono: | ||
A) | Senso di liberazione | ||
B) | Ambivalenza e desiderio di fuga | ||
C) | Rabbia, senso d'impotenza, lutto, senso di colpa | ||
D) | Rabbia, depressione, desiderio di cambiare partner |
2 | La diagnosi più difficile da tollerare emotivamente è: | ||
A) | Infertilità inspiegata | ||
B) | L'occlusione delle tube di falloppio | ||
C) | Anomalie vaginali/cervicali | ||
D) | Fattore maschile |
3 | La coppia infertile vive un vero lutto in caso di mancato concepimento o mancato impianto perché: | ||
A) | S'immedesima nel bambino | ||
B) | Mentalmente c'è già stato un concepimento | ||
C) | Rivive i lutti precedenti | ||
D) | Non potranno mai averne |
4 | Il tipo d'investimento che intraprende la coppia è: | ||
A) | Un investimento economico, di tempo, emotivo e medico | ||
B) | Esclusivamente economico | ||
C) | Medico ed economico | ||
D) | Soprattuto emotivo |
5 | Una delle differenze tra intervento psicoterapico in istituzione e in studio privato è: | ||
A) | L'invio e la domanda della coppia | ||
B) | Il terapeuta | ||
C) | Tutto tranne l'équipe | ||
D) | Niente tranne il progetto terapeutico |
6 | Il ruolo dato allo psicologo nell'immaginario dell'équipe è importante perché: | ||
A) | Condiziona il tipo di aiuto che si può offrire alla coppia nei tempi, nei modi, nel setting utilizzato | ||
B) | É importante non colludere | ||
C) | Si possono fondare delle alleanze dentro l'equipe | ||
D) | È importante farlo sentire a suo agio |
7 | Alcuni degli obiettivi di un intervento psicoterapico di gruppo possono essere: | ||
A) | Distrarsi dai problemi | ||
B) | Preparare gli utenti a vivere il percorso di fecondazione assistita e condividere dubbi, risposte e paure | ||
C) | Fondare nuove amicizie | ||
D) | Eliminare le ansie |
8 | L'équipe medica può intervenire per la creazione di un clima un clima collaborativo: | ||
A) | Esponendo serenamente parte del loro lato affettivo e i loro vissuti nel percorso, creare un dialogo | ||
B) | Rimproverando gli errori | ||
C) | Esponendo la difficoltà del percorso e le delusioni | ||
D) | Stando in un ruolo astinente |
9 | I temi che emergono maggiormente sono: | ||
A) | Il controtransfert e l'analisi dei sogni | ||
B) | Passaggi medici e biologici, temi relazionali, etici e spirituali, le emozioni | ||
C) | Le adozioni e gli affidamenti | ||
D) | Dipendenze affettive e matrimoni bianchi |
10 | Le difficoltà sessuali che emergono maggiormente nel percorso di fecondazione assistita sono: | ||
A) | Vaginismo e eiaculazione precoce | ||
B) | Eiaculazione precoce e anorgasmia | ||
C) | Nulle | ||
D) | Calo del desiderio sessuale e disfunzione erettile | ||