TEST di autovalutazione

1 L'omologa da parte del Tribunale corrisponde:
A) Alla fase prodromica del concordato
B) Alla prima fase del concordato
C) Alla seconda fase del concordato
D) Alla terza fase del concordato

 

2 La mancata approvazione della proposta concordataria:
A) Preclude al debitore la possibilità di modificare le proprie offerte
B) Preclude al debitore la possibilità di modificare il piano
C) Permette al debitore di modificare le proprie offerte
D) Permette al debitore di modificare il piano

 

3 Il mancato raggiungimento delle maggioranze entro i termini stabiliti impone:
A) Al commissario giudiziale di rimettere immediatamente gli atti al Tribunale
B) Al commissario giudiziale di rimettere immediatamente gli atti al giudice delegato
C) Al giudice delegato di rimettere immediatamente gli atti al Tribunale
D) Al giudice delegato di rimettere immediatamente gli atti ai creditori

 

4 La norma di cui all’art. 180 L.F. è stata interamente modificata dal:
A) D.L. 14 marzo 2005 n. 35
B) D.Lgs. 9 gennaio 2006 n. 5
C) D.Lgs. 12 settembre 2007 n. 169
D) D.L. 18 ottobre 2012 n. 179

 

5 Se il concordato è stato approvato con le maggioranze richieste:
A) Il commissario giudiziale riferisce al giudice delegato
B) Il commissario giudiziale riferisce al Tribunale
C) Il giudice delegato riferisce al Tribunale
D) Il giudice delegato riferisce ai creditori

 

6 La costituzione delle parti deve avvenire:
A) Almeno cinque giorni prima dell’udienza fissata
B) Almeno dieci giorni prima dell’udienza fissata
C) Almeno quindici giorni prima dell’udienza fissata
D) Almeno venti giorni prima dell’udienza fissata

 

7 Il contenuto del parere del commissario giudiziale:
A) E' il medesimo di quello della relazione particolareggiata ex art. 172 L.F.
B) E' il medesimo di quello della relazione integrativa ex art. 172, secondo comma, L.F.
C) E una valutazione della proposta concordataria, della sua fondatezza e dello stato di realizzazione del piano
D) E una valutazione della proposta concordataria, della sua fondatezza, dello stato di realizzazione del piano e delle relative prospettive

 

8 Il concordato omologato è:
A) Obbligatorio per tutti i creditori
B) Obbligatorio per tutti i creditori alla data di pubblicazione sul Registro delle Imprese del ricorso di cui all’art. 161 L.F
C) Obbligatorio per tutti i creditori anteriori alla data di pubblicazione sul Registro delle Imprese del ricorso di cui all’art. 161 L.F
D) Obbligatorio per i soli creditori intervenuti nell'adunanza

 

9 Quante sono le teorie in merito all'effetto esdebitatorio del concordato:
A) Due
B) Tre
C) Quattro
D) Cinque

 

10 L'omologazione:
A) Determina un vincolo definitivo sulla riduzione quantitativa dei crediti
B) Non comporta la formazione di un giudicato sul rango dei crediti
C) Determina un vincolo definitivo sulla riduzione quantitativa dei crediti ma non comporta la formazione di un giudicato sull’esistenza dei crediti
D) Determina un vincolo definitivo sulla riduzione quantitativa dei crediti ma non comporta la formazione di un giudicato sull’esistenza, l’entità ed il rango dei crediti