TEST di autovalutazione

1 L’oggetto proprio della logica è:
A) L’essere come sostanza
B) I cieli e i loro motori
C) L’essere come vero
D) L’essere come verosimile

 

2 Aristotele definisce la scienza che oggi chiamiamo logica:
A) Logistiké
B) Analytiké
C) Sofistiké
D) Theorìa

 

3 L’opera dell’Organon in cui è esposta la teoria generale del sillogismo è:
A) Le Categorie
B) Il Dell’interpretazione
C) Gli Analitici secondi
D) Gli Analitici primi

 

4 “Ogni” e “qualche” sono:
A) Copule
B) Quantificatori
C) Predicati
D) Premesse

 

5 La proposizione “l’uomo è bipede” è:
A) Indefinita affermativa
B) Universale affermativa
C) Particolare affermativa
D) Particolare negativa

 

6 Nel quadrato logico le lettere i ed a indicano, rispettivamente:
A) L’universale negativa e l’universale affermativa
B) La particolare negativa e l’universale affermativa
C) La particolare affermativa e la particolare negativa
D) La particolare affermativa e l’universale affermativa

 

7 Due proposizioni contrarie possono essere:
A) Entrambe vere ed entrambe false
B) Entrambe false, qualche volta  entrambe vere
C) Né entrambe vere, né entrambe false
D) Entrambe false, mai entrambe vere

 

8 Le regole di conversione consentono di:
A) Invertire il soggetto e il predicato in una proposizione
B) Invertire l’ordine tra premesse e conclusione
C) Invertire il valore di verità
D) Invertire il valore di modalità

 

9 La conversione semplice si opera tra:
A) Proposizioni del tipo E ed I
B) Proposizione del tipo A
C) Proposizione del tipo O
D) Proposizioni del tipo E ed O

 

10 Le figure sillogistiche dipendono:
A) Dalla posizione dei termini nella conclusione
B) Dalla posizione dei termini nelle premesse
C) Dal quantificatore nelle premesse
D) Dal quantificatore nella conclusione