TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ai sensi dell'art. 36 Cost.: | ||
A) | La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla contrattazione collettiva | ||
B) | La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla contrattazione collettiva di secondo livello | ||
C) | La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla contrattazione collettiva di primo livello | ||
D) | La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge |
2 | Ai sensi dell’art. 3, c. 1, del d.lgs. n. 66/2003: | ||
A) | L’orario normale di lavoro è fissato in 48 ore settimanali | ||
B) | L’orario normale di lavoro è fissato in 40 ore settimanali | ||
C) | L’orario normale di lavoro è fissato in 36 ore settimanali | ||
D) | L’orario normale di lavoro è fissato in 35 ore settimanali |
3 | Ai sensi dell'art. 4, d.lgs. n. 66/2003, la durata media dell’orario di lavoro deve essere calcolata con riferimento ad un periodo non superiore a: | ||
A) | 10 mesi | ||
B) | 6 mesi | ||
C) | 4 mesi | ||
D) | 8 mesi |
4 | Nel d.lgs. n. 66/2003, il limite alla durata massima giornaliera della prestazione di lavoro: | ||
A) | Si ricava indirettamente dalla previsione di un diritto a 11 ore di riposo consecutivo ogni 24 ore | ||
B) | E' fissato in 10 ore | ||
C) | E' fissato in 12 ore | ||
D) | E' fissato in 9 ore |
5 | Il lavoro straordinario: | ||
A) | Deve essere computato a parte e compensato con le maggiorazioni retributive previste dai contratti collettivi di lavoro | ||
B) | Si svolge per almeno 7 ore consecutive comprendenti l’intervallo tra le 24 e le 5 | ||
C) | Non è soggetto ad alcuna limitazione | ||
D) | E' vietato dalla legge |
6 | Il lavoratore notturno: | ||
A) | E' colui che svolge durante il periodo notturno (almeno 7 ore consecutive comprendenti l’intervallo tra le 24 e le 6) almeno 2 ore del suo tempo giornaliero normale | ||
B) | E' colui che svolge durante il periodo notturno (almeno 7 ore consecutive comprendenti l’intervallo tra le 24 e le 5) almeno 3 ore del suo tempo giornaliero normale per un minimo di 80 giorni lavorativi all’anno, o una parte dei suo orario di lavoro secondo la previsione dei contratti collettivi | ||
C) | E' colui che svolge durante il periodo notturno (almeno 7 ore consecutive comprendenti l’intervallo tra le 24 e le 5) almeno 2 ore del suo tempo giornaliero normale | ||
D) | E' colui che svolge durante il periodo notturno (almeno 8 ore consecutive comprendenti l’intervallo tra le 24 e le 5) almeno 3 ore del suo tempo giornaliero normale |
7 | In materia di lavoro notturno: | ||
A) | I contratti collettivi non possono stabilire i requisiti dei lavoratori esclusi dall’obbligo di effettuare lavoro notturno | ||
B) | I contratti collettivi non possono prevedere maggiorazioni per il lavoratore | ||
C) | Non sono previste particolari misure a tutela della salute del lavoratore | ||
D) | I contratti collettivi stabiliscono i requisiti dei lavoratori che possono essere esclusi dall’obbligo di effettuare lavoro notturno |
8 | L’orario di lavoro dei lavoratori notturni non può superare in media: | ||
A) | Le 7 ore nelle 24 ore | ||
B) | Le 4 ore nelle 24 ore | ||
C) | Le 8 ore nelle 24 ore | ||
D) | Le 10 ore nelle 24 ore |
9 | La contrattazione collettiva: | ||
A) | Non può prevedere riduzioni dell’orario di lavoro o trattamenti economici indennitari in favore dei lavoratori notturni | ||
B) | Può prevedere riduzioni dell’orario di lavoro o trattamenti economici indennitari in favore dei lavoratori notturni | ||
C) | Può prevedere solo riduzioni dell’orario di lavoro dei lavoratori notturni | ||
D) | Non può disciplinare il lavoro straordinario |
10 | Vige il divieto assoluto: | ||
A) | Di adibire le donne al lavoro notturno dalle 24 alle 8 dall’accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino | ||
B) | Di adibire le donne al lavoro notturno dalle 24 alle 6 dall’accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di due di età del bambino | ||
C) | Di adibire le donne al lavoro notturno dalle 24 alle 6 dall’accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di tre anni di età del bambino | ||
D) | Di adibire le donne al lavoro notturno dalle 24 alle 6 dall’accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino | ||