TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 |
Newton ebbe una violenta polemica con il filosofo Leibniz: Per la paternità della dinamica Per la paternità del calcolo infinitesimale A causa di divergenze teologiche A causa di divergenze politiche: |
||
A) | Per la paternità della dinamica | ||
B) | Per la paternità del calcolo infinitesimale | ||
C) | A causa di divergenze teologiche | ||
D) | A causa di divergenze politiche |
2 | Il tempo e lo spazio sono concepiti da Newton come.: | ||
A) | Relativi | ||
B) | Indipendenti | ||
C) | Assoluti | ||
D) | Vacui |
3 | La massa, secondo Newton, è definita da: | ||
A) | Peso e volume | ||
B) | Peso e densità | ||
C) | Forma e volume | ||
D) | Densità e volume |
4 | Il concetto di inerzia indica che un corpo: | ||
A) | Tende a permanere nel suo stato di moto o quiete | ||
B) | Non si muove | ||
C) | Tende a restare immobile | ||
D) | Tende ad accelerare |
5 | La legge della gravitazione universale dipende: | ||
A) | Dalle masse dei corpi e dalle distanze | ||
B) | Dalle masse dei corpi e dalle velocità | ||
C) | Dalle sole masse corporee | ||
D) | Dalla velocità dei corpi e dalle distanze |
6 | Nell’ottica newtoniana la luce è concepita: | ||
A) | Una realtà corpuscolare | ||
B) | Un’onda | ||
C) | Un’essenza | ||
D) | Una sostanza intelligente |
7 | Il metodo scientifico di Newton si fonda sull’analisi: | ||
A) | Delle sensazioni | ||
B) | Delle intuizioni | ||
C) | Delle ipotesi | ||
D) | Delle operazioni dei corpi tra loro |
8 | Le due vie possibili per l’indagine scientifica sono: | ||
A) | Il metodo matematico e l’osservazione sperimentale | ||
B) | Il metodo matematico e l’ipotesi | ||
C) | Il metodo matematico e quello metafisico | ||
D) | L’osservazione sperimentale e la metafisica |
9 | Le leggi della fisica devono tendere, secondo Newton, alla: | ||
A) | All’applicabilità al caso specifico | ||
B) | All’applicabilità sul piano tecnologico | ||
C) | Alla massima generalizzazione | ||
D) | Alla comprensione delle verità trascendenti |
10 | I risultati degli studi di Newton sono alla base della: | ||
A) | Della fisica relativistica | ||
B) | Della fisica delle particelle | ||
C) | Della meccanica quantistica | ||
D) | Della fisica classica | ||