TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La funzione propria del contratto di lavoro è identificata nell'organizzazione: | ||
A) | Da tutta la dottrina degli inizi del XIX secolo | ||
B) | Da Federico Mancini | ||
C) | Da Luigi Mengoni | ||
D) | Da Mattia Persiani |
2 | Secondo il metodo sussuntivo: | ||
A) | Un rapporto può qualificarsi come subordinato solo se la fattispecie concreta risulta perfettamente riconducibile alla fattispecie astratta descritta dalla legge | ||
B) | Ai fini della qualificazione in termini di subordinazione è sufficiente che la fattispecie concreta assomigli alla fattispecie astratta, non essendo necessaria l’assoluta coincidenza | ||
C) | La funzione propria del contratto di lavoro subordinato va individuata nell’organizzazione | ||
D) | La fattispecie di lavoro subordinato può essere spiegata in termini di doppia alienità: alienità del risultato e alienità dell'organizzazione |
3 | Secondo il metodo tipologico: | ||
A) | Ai fini della qualificazione in termini di subordinazione è sufficiente che la fattispecie concreta assomigli alla fattispecie astratta, non essendo necessaria l’assoluta coincidenza | ||
B) | Un rapporto può qualificarsi come subordinato solo se la fattispecie concreta risulta perfettamente riconducibile alla fattispecie astratta descritta dalla legge | ||
C) | La funzione propria del contratto di lavoro subordinato va individuata nell’organizzazione | ||
D) | La fattispecie di lavoro subordinato può essere spiegata in termini di doppia alienità: alienità del risultato e alienità dell'organizzazione |
4 | Le categorie legali previste dall’art. 2095 c.c. sono: | ||
A) | Impiegati e dirigenti | ||
B) | Operai e impegati | ||
C) | Operai, impiegati e quadri | ||
D) | Operai, impiegati, quadri, dirigenti |
5 | La qualifica: | ||
A) | Identifica i compiti in concreto espletati dal lavoratore | ||
B) | Costituisce in senso proprio “l’oggetto dell’obbligazione di lavoro” | ||
C) | Costituisce la "sintesi" concettuale di un complesso di mansioni | ||
D) | Identifica solamente i compiti svolti dal lavoratore operaio |
6 | La categoria: | ||
A) | Costituisce la “sintesi” concettuale di un complesso di mansioni | ||
B) | Costituisce il criterio “superiore” di classificazione, tale da inglobare al suo interno mansioni e qualifiche | ||
C) | Identifica i compiti in concreto espletati dal lavoratore | ||
D) | Costituisce l'oggetto del contratto |
7 | La mansione: | ||
A) | Costituisce la “sintesi” concettuale di un complesso di categorie | ||
B) | Costituisce la “sintesi” concettuale di un complesso di qualifiche | ||
C) | Non identifica i compiti in concreto espletati dal lavoratore | ||
D) | Identifica i compiti in concreto espletati dal lavoratore |
8 | Il potere di coordinamento: | ||
A) | Spetta al committente e si distingue, da un punto di vista quantitativo, dal potere direttivo del datore di lavoro | ||
B) | Si estrinseca nel mero potere di conformazione della prestazione convenuta con il lavoratore coordinato | ||
C) | Spetta al committente e non si distingue, da un punto di vista qualitativo, dal potere direttivo del datore di lavoro | ||
D) | Non spetta al committente |
9 | Ai sensi del comma 2, art. 2, D.lgs. 81/2015, la disciplina del lavoro subordinato: | ||
A) | Non si applica - nonostante vi sia una determinazione dei tempi e dei luoghi di lavoro da parte del committente - alle collaborazioni per le quali gli accordi collettivi nazionali (stipulati da associazioni sindacali comparativamente piu'rappresentative sul piano nazionale) prevedono discipline specifiche riguardanti il trattamento economico e normativo, in ragione delle particolari esigenze produttive ed organizzative del relativo settore | ||
B) | Si applica anche alle collaborazioni per le quali gli accordi collettivinazionali stipulati da associazioni sindacali comparativamente piu' rappresentative sul piano nazionale prevedono discipline specifiche riguardanti il trattamento economico e normativo, in ragione delle particolari esigenze produttive ed organizzative del relativo settore | ||
C) | Si applica alle collaborazioni prestate nell'esercizio di professioniintellettuali per le quali e' necessaria l'iscrizione in appositi albi professionali | ||
D) | Si applica anche alle collaborazioni rese a fini istituzionali in favore delleassociazioni e societa' sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali |
10 | Ai sensi dell'art.2, c. 1, d.lgs. n. 81/2015: | ||
A) | A far data dal 1° gennaio 2015, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi ma non al luogo di lavoro | ||
B) | A far data dal 1° gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi ma non al luogo di lavoro | ||
C) | A far data dal 1° gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro | ||
D) | A far data dal 1° gennaio 2015, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro | ||