DOCENTE

Marco Marazza

LEZIONE

La Subordinazione

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione affronta il concetto di eterodirezione ed i metodi di qualificazione della subordinazione (sussuntivo e tipologico), alla luce dell’art. 2094 c.c. Ai fini della comprensione, sarà utile l’analisi del ruolo assunto dalla giurisprudenza nell’elaborazione degli indici rivelatori dell’esistenza di un vincolo di subordinazione (inserimento nell’organizzazione, continuità della prestazione, collaborazione, vincolo di orario, alienità del risultato e dei mezzi di produzione, retribuzione fissa, assenza di rischio di risultato, volontà delle parti). Oggetto di approfondimento saranno altresì le mansioni (criterio di determinazione qualitativa della prestazione), le qualifiche (sintesi concettuale di un complesso di mansioni), e le categorie (legali e contrattuali).