TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cartesio fu indirizzato all’approfondimento della matematica e della fisica: | ||
A) | Da Isaac Newton | ||
B) | Dal padre | ||
C) | Dal fisico Isaac Beeckman | ||
D) | Dal fisico Ernts Mach |
2 | Cartesio morì mentre era accolto, in qualità di filosofo di corte: | ||
A) | Dall’imperatore Federico II di Prussica | ||
B) | Dallo zar di Russia | ||
C) | Dal re di Francia | ||
D) | Dalla regina di Svezia, Cristina |
3 | Nella sua ricerca del metodo scientifico, Cartesio formulò preminilarmente: | ||
A) | Le leggi della dinamica | ||
B) | La legge d’inerzia | ||
C) | Le quattro regole del metodo di studio | ||
D) | I principi della fisica |
4 | Il dubbio cartesiano è definito: | ||
A) | Metodico | ||
B) | Definitivo | ||
C) | Ipotetico | ||
D) | Paradigmatico |
5 | Il fondamento di tutto il pensiero cartesiano è formulato nell’intuizione: | ||
A) | Tutto è opera di Dio | ||
B) | Penso, dunque sono sostanza pensante | ||
C) | Sento, dunque sono sostanza senziente | ||
D) | L’uomo è un microcosmo |
6 | Le idee dell’uomo possono essere di tre tipi, cioè: | ||
A) | Innate, derivate, inventate | ||
B) | Innate, fattizie, supposte | ||
C) | Innate, essenziali, sostanziali | ||
D) | Innate, fattizie, avventizie |
7 | L’idea di estensione è: | ||
A) | La conclusione di un sillogismo scientifico | ||
B) | Il risultato della percezione sensoriale | ||
C) | Un’idea innata | ||
D) | Un’idea avventizia |
8 | Nei confronti delle sensazioni, Cartesio afferma che esse: | ||
A) | Sono il fondamento di ogni sapere scientifico | ||
B) | Non sono attendibili nell’indagine scientifica | ||
C) | Sono identiche ai pensieri | ||
D) | Sono il risultato della facoltà immaginativa |
9 | I principi del mondo fisico nascono come: | ||
A) | Idee innate | ||
B) | Idee avventizie | ||
C) | Risultati degli esperimenti | ||
D) | Ipotesi plausibili |
10 | La corrispondenza tra idee e mondo è garantita, secondo Cartesio: | ||
A) | Dalla bontà di Dio | ||
B) | Dall’esperienza | ||
C) | Dal ragionamento | ||
D) | Non è garantita affatto | ||