TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cosa rappresenta il tono muscolare: | ||
A) | Un blocco articolare | ||
B) | Una insufficienza respiratoria | ||
C) | L’attività primitiva e permanente del muscolo | ||
D) | Un sintomo influenzale |
2 | Quali sono i disturbi del tono muscolare: | ||
A) | L’ipotonia e l’ipertonia | ||
B) | Dolore addominale | ||
C) | Una disfunzione endocrina | ||
D) | La perdita di un arto |
3 | Che cos’è l’ipotonia: | ||
A) | Un disturbo di tipo extrapiramidale | ||
B) | La riduzione del tono muscolare | ||
C) | Un arresto cardiaco | ||
D) | Un disturbo del linguaggio |
4 | Che cos’è la postura: | ||
A) | L’atteggiamento individuale assunto dalla persona | ||
B) | Un deficit motorio bilaterale degli arti inferiori | ||
C) | Un disturbo cinestesico | ||
D) | Un danno prevalente alle vie piramidali |
5 | Che cos’è la coordinazione: | ||
A) | Un difetto di postura | ||
B) | Un aumento dei movimenti involontari | ||
C) | L’attività a carico dei propriocettori | ||
D) | La capacità di compiere movimenti complessi con armonia ed adeguata misura |
6 | Quale attività si consiglia di inserire nel POF: | ||
A) | Preventiva e compensativa | ||
B) | Artistica | ||
C) | Musicale | ||
D) | Informatica |
7 | Il paramorfismo compromette: | ||
A) | Il muscolo cardiaco | ||
B) | L’apparato muscolare e legamentoso | ||
C) | L’apparato scheletrico | ||
D) | L’apparato intestinale |
8 | Il dismorfismo compromette: | ||
A) | L’apparato osteo-articolare | ||
B) | Il bacino | ||
C) | La gabbia toracica | ||
D) | L’emisoma |
9 | Che cos’è la scoliosi: | ||
A) | Un deficit del trofismo muscolare | ||
B) | Una ridotta funzione muscolare | ||
C) | Una malattia polmonare | ||
D) | Una deviazione della colonna vertebrale |
10 | Il muscolo primario della respirazione è il: | ||
A) | Deltoide | ||
B) | Quadricipide | ||
C) | Triangolare dello sterno | ||
D) | Diaframma | ||