TEST di autovalutazione

1 Con quale Decreto è stato introdotto il concordato in bianco o con riserva:
A) Con il Decreto Crescita
B) Con il Decreto Crescita bis
C) Con il Decreto Sviluppo
D) Con il Decreto Banche

 

2 L'imprenditore può depositare un ricorso contenente:
A) La domanda di concordato
B) La domanda di concordato unitamente agli ultimi due bilanci d'esercizio
C) La domanda di concordato unitamente agli ultimi tre bilanci d'esercizio
D) La domanda di concordato unitamente agli ultimi tre bilanci d'esercizio ed all'elenco nominativo dei creditori

 

3 Il termine fissato dal giudice per la presentazione della proposta, del piano e della documentazione:
A) E' compreso tra sessanta e centoventi giorni
B) E' compreso tra settanta e centoventi giorni
C) E' compreso tra sessanta e centoventi giorni ed è prorogabile di non oltre sessanta giorni
D) E' compreso tra settanta e centoventi giorni ed è prorogabile di non oltre settanta giorni

 

4 Quante sono le verifiche che deve effettuare il Tribunale:
A) Tre
B) Quattro
C) Due
D) Cinque

 

5 La valutazione dell'insolvenza/crisi va fatta:
A) Sull'esame del piano
B) Sull'esame della proposta
C) Sull'esame del piano e della proposta
D) Sull'esame dei bilanci degli ultimi tre esercizi sociali

 

6 In pendenza di concordato in bianco la sospensione dei contratti in corso può essere richiesta:
A) Dal debitore
B) Dal Tribunale
C) Dal Tribunale su richiesta del PM
D) Dal PM

 

7 Secondo la pronuncia del Tribunale di Catanzaro del 23 gennaio 2013:
A) L’istanza ex art. 169-bis L.F. sarebbe inammissibile nell’ambito del concordato con riserva
B) L’istanza ex art. 169-bis L.F. sarebbe ammissibile anche nell’ambito del concordato con riserva
C) L’istanza ex art. 169-bis L.F. sarebbe ammissibile anche nell’ambito del concordato con riserva purchè si tratti di contratti di durata
D) L’istanza ex art. 169-bis L.F. sarebbe ammissibile anche nell’ambito del concordato con riserva purchè si tratti di contratti obbligatori

 

8 Il mutuo è un contratto:
A) Avente natura reale e traslativo
B) Avente natura reale, traslativo ed oneroso
C) Avente natura reale, traslativo, oneroso o grazioso
D) Avente natura reale, traslativo, oneroso o grazioso ed a prestazioni corrispettive

 

9 Cosa s'intende con la locuzione "in corso di esecuzione":
A) S'intendono tutti quei contratti conclusi anteriormente alla data della presentazione del ricorso
B) S'intendono tutti quei rapporti giuridici che hanno perfezionato il proprio iter formativo in epoca anteriore alla data della presentazione del ricorso
C) S'intendono i rapporti giuridici obbligatori che hanno perfezionato il proprio iter formativo in epoca anteriore alla data della presentazione del ricorso
D) S'intendono i rapporti giuridici interamente eseguiti alla data della presentazione del ricorso

 

10 Secondo la sentenza del Tribunale di Roma del 2016:
A) Il mutuo non può considerarsi un rapporto pendente
B) Il mutuo può considerarsi un rapporto pendente
C) Il mutuo deve necessariamente considerarsi un rapporto pendente
D) E' rimesso all'Organo giudicante considerare il mutuo un rapporto pendente o meno