DOCENTE

Valeria Manzo

LEZIONE

Il concordato in bianco

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione ha l’obiettivo di esaminare una delle maggiori novità introdotte dalla Legge n. 134 del 2012 di conversione del D.L. n. 83/2012 (cd. Decreto Sviluppo) ovvero il c.d. “concordato in bianco” di cui all’art. 161, commi sesto-decimo, della Legge Fallimentare pel tramite del quale l’imprenditore in crisi deposita un ricorso “con riserva”, avente ad oggetto unicamente la domanda corredata dai bilanci relativi agli ultimi tre esercizi sociali ed all’elenco nominativo dei creditori con l’indicazione dei rispettivi crediti analizzando, nello specifico: le caratteristiche, le verifiche effettuate dall’Organo giudicante (in merito alla propria competenza territoriale, ai requisiti dimensionali dell’impresa, alla legittimazione dell’imprenditore ed alla sussistenza dello stato d’insolvenza/crisi), l’applicabilità del disposto di cui all’art.169-bis L.F. (rubricato contratti pendenti) nonché gli effetti sui contratti di mutuo in essere.