TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con il termine vulcanesimo viene indicata: | ||
A) | L'emissione di materiali solidi | ||
B) | L'emissione di materiali solidi, vapori e gas | ||
C) | L'emissione di vapori e gas | ||
D) | L'emissione di materiali solidi e vapore |
2 | I plutoni sono: | ||
A) | Corpi di piccole dimensioni raffreddatisi al di fuori della Crosta | ||
B) | Corpi di piccole dimensioni raffreddatisi all'interno della Crosta | ||
C) | Corpi di enormi dimensioni generati dal raffreddamento del magma in profondità | ||
D) | Corpi di enormi dimensioni generatesi dalla fuoriuscita di magma in superficie |
3 | Il magma secondario: | ||
A) | Si forma nel Mantello superiore | ||
B) | E' molto caldo e denso | ||
C) | E' molto fluido | ||
D) | E' più sialico rispetto a quello primario |
4 | I fenomeni vulcanici si generano: | ||
A) | Quando il magma arriva alla superficie | ||
B) | Quando si verifica un terremoto | ||
C) | Quando si verifica un'eruzione | ||
D) | Quando si forma l'edificio vulcanico |
5 | La forma dell'edificio vulcanico dipende: | ||
A) | Dal tipo di rocce che lo costituiscono | ||
B) | Dal contesto geologico | ||
C) | Dal tipo di prodotti eruttati | ||
D) | Dal tipo di magma eruttato |
6 | I vulcani hanno una forma a scudo dovuta: | ||
A) | Ai processi erosivi | ||
B) | Alla violenza dell'eruzione | ||
C) | Alle formazioni geologiche presenti | ||
D) | Alla notevole fluidità delle lave eruttate |
7 | L'eruzione vulcanica si verifica quando: | ||
A) | Nella camera magmatica si crea una pressione superiore a quella litostatica | ||
B) | Nella camera magmatica si crea una pressione inferiore a quella litostatica | ||
C) | Nella camera magmatica si accumula molto magma | ||
D) | Nella camera magmatica si ha un brusco aumento di temperatura |
8 | I fattori che più influenzano il tipo di eruzione sono: | ||
A) | La viscosità del magma | ||
B) | La viscosità del magma ed il contenuto in aeriformi | ||
C) | Il contenuto in aeriformi | ||
D) | La viscosità del magma e la forma dell'edificio |
9 | L'attività pliniana è caratterizzata da: | ||
A) | Effusione di lave molto fluide | ||
B) | Attività esplosiva più o meno regolare | ||
C) | Estrema violenza e formazione di una colonna di vapori e gas | ||
D) | Interazione tra magma ed acqua |
10 | Il vulcanismo più diffuso sulla Terra è quello: | ||
A) | Legato all'attività della cintura di fuoco | ||
B) | Legato all'emissione di lave basaltiche | ||
C) | Che caratterizza i margini continentali | ||
D) | Che caratterizza le isole vulcaniche | ||