TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La domanda per l'ammissione al concordato preventivo si propone: | ||
A) | Con ricorso sottoscritto dal debitore | ||
B) | Con atto di citazione sottoscritto dal debitore | ||
C) | Con ricorso sottoscritto dal debitore e dai creditori | ||
D) | Con ricorso sottoscritto dai creditori |
2 | Cosa dev'essere comunicato/trasmesso al PM: | ||
A) | Il solo ricorso | ||
B) | La sola documentazione allegata al ricorso | ||
C) | Il ricorso unitamente agli atti ed ai documenti depositati dal debitore | ||
D) | Il ricorso unitamente ai documenti depositati dal debitore |
3 | L'approvazione della domanda nelle società: | ||
A) | E' la medesima sia per le società di persone che per quelle di capitali | ||
B) | E' approvata nelle società di persone con la maggioranza assoluta e nelle società di capitali con la maggioranza qualificata | ||
C) | E' approvata nelle società di persone con la maggioranza semplice e nelle società di capitali con la maggioranza assoluta | ||
D) | E' approvata nelle società di persone con la maggioranza assoluta e nelle società di capitali sarà deliberata dagli amministratori |
4 | Quanti sono i documenti che vanno allegati al ricorso: | ||
A) | Quattro | ||
B) | Tre | ||
C) | Sei | ||
D) | Cinque |
5 | Il piano allegato alla proposta di concordato dev'essere: | ||
A) | Veritiero | ||
B) | Veritiero e fattibile | ||
C) | Aggiornato | ||
D) | Possibilistico |
6 | Il professionista attestatore dev'essere: | ||
A) | Imparziale | ||
B) | Indipendente | ||
C) | Indipendente ed iscritto nel registro dei revisori legali | ||
D) | Indipendente , iscritto nel registro dei revisori legali ed in possesso dei requisiti previsti dall’art. 28 lett. a) e b) L.F. |
7 | In cosa consiste la verifica che pone in essere l'attestatore: | ||
A) | In un giudizio prognostico sulla concreta realizzabilità delle operazioni previste | ||
B) | In un giudizio prognostico sulla non fallibilità del debitore | ||
C) | In un giudizio prognostico sulla concreta realizzabilità del pagamento dei creditori | ||
D) | In un giudizio prognostico sulla concreta realizzabilità del ritorno in bonis dell'impresa |
8 | Di che tipo di responsabilità è passibile l'attestatore nei confronti dell'imprenditore: | ||
A) | Di responsabilità precontrattuale | ||
B) | Di responsabilità contrattuale | ||
C) | Di responsabilità extracontrattuale | ||
D) | Di responsabilità oggettiva |
9 | Il debitore dopo il deposito del ricorso e fino al decreto di omologa: | ||
A) | Non può compiere alcun atto | ||
B) | Può compiere solo atti di ordinaria di amministrazione | ||
C) | Può compiere atti di ordinaria e straordinaria di amministrazione | ||
D) | Può compiere atti di straordinaria amministrazione previa autorizzazione del Tribunale |
10 | Il Tribunale con il decreto che dichiara aperta la procedura: | ||
A) | Delega un giudice e nomina un commissario giudiziale | ||
B) | Delega un giudice e nomina un commissario liquidatore | ||
C) | Delega un giudice e nomina un curatore | ||
D) | Delega un giudice e nomina un commissario giudiziale ed un commissario liquidatore | ||