TEST di autovalutazione

1 Perché il concordato prede il nome di prventivo:
A) Perché previene lo stato d'insolvenza
B) Perché previene la dichiarazione di fallimento
C) Perché previene lo stato di crisi
D) Perché previene lo stato di sovraindebitamento

 

2 In cosa consiste il concordato fallimentare:
A) Come il concordato preventivo previene lo stato d'insolvenza
B) Come il concordato preventivo previene lo stato di crisi
C) E' una modalità di chiusura del concordato fallimentare
D) E' una modalità di chiusura del fallimento

 

3 Cosa può contenere la proposta di concordato fallimentare:
A) La suddivisione dei creditori in classi
B) La suddivisione dei creditori in classi nel rispetto della par condicio creditorum
C) Trattamenti differenziati tra creditori appartenenti alle medesime classi
D) La ristrutturazione dei debiti solo attraverso operazioni straordinarie

 

4 Quanti sono i limiti dimensionali di cui all'art. 1 L.F.:
A) Tre
B) Quattro
C) Due
D) Cinque

 

5 La proposta di concordato deve assicurare il pagamento:
A) Di almeno il 20% dell'ammontare dei crediti privilegiati
B) Di più del 20% dell'ammontare dei crediti chirografari
C) Di almeno il 20% dell'ammontare dei crediti chirografari
D) Di almeno il 20% dell'ammontare dei crediti chirografari e privilegiati

 

6 In cosa consiste lo stato di crisi:
A) E' una situazione di squilibrio economico-finanziario prodromico all’insolvenza
B) E' una situazione di squilibrio economico-finanziario simile all’insolvenza
C) E' una situazione di squilibrio economico-finanziario caratterizzata da irrecuperabilità
D) E' una situazione di squilibrio economico-finanziario presussposto indefettibile del fallimento

 

7 L'accesso alla procedura di concordato preventivo:
A) Non è mai ammessa per gli imprenditori per i quali si sia già manifestata l'insolvenza
B) E' ammessa anche per gli imprenditori per i quali si sia già manifestata l'insolvenza
C) Non è mai ammessa per gli imprenditori individuali
D) E' ammessa per i soli imprenditori collettivi

 

8 Quante sono le tipologie di concordato previste dal legislatore:
A) Il concordato con cessione dei beni ed il concordato con continuità
B) Il concordato con cessione dei beni ed il concordato con assunzione
C) Il concordato con cessione dei beni, il concordato con assunzione ed il concordato con continuità
D) Il concordato con cessione dei beni, il concordato misto, il concordato con assunzione ed il concordato con continuità

 

9 Cosa può contenere la proposta di concordato con cessione dei beni:
A) La cessione di alcuni beni del debitore
B) La cessione di tutti i beni pignorabili del debitore
C) La cessione di tutti i beni impignorabili del debitore
D) La cessione dei soli d un terzo

 

10 I flussi di cassa positivi rendono possibile l'adempimento della proposta di concordato:
A) Con cessione dei beni
B) Con assunzione
C) Con continuità
D) Con assunzione e con continuità