TEST di autovalutazione

1 ‘’ Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali’’. Lo sancisce il primo comma dell'articolo:
A) 38 della Costituzione
B) 3 della Costituzione
C) 2 del codice civile
D) 1 della Costituzione

 

2 Si parla di mainstreaming per la prima volta:
A) Trattato di Roma 1957
B) Trattato di Amsterdam 1997
C) Trattato di Lisbona 2009
D) Art. 38 della costituzione

 

3 Nel nuovo codice delle pari opportunità, attuato con decreto legislativo 198/2006, confluiscono:
A) Una legge
B) Nessuna legge
C) Undici leggi
D) Due leggi

 

4 Molto importante per la tutela è la legge del 13 ottobre 2013, n. 119 meglio nota come:
A) Legge sulle pari opportunità
B) Legge donna
C) Legge femminile
D) Legge sul femminicidio

 

5 Per ''soffitto di vetro'' intendiamo:
A) I piani alti di un edificio
B) Un soffitto invisibile che ostacola le persone
C) L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità di fare carriera nel campo del lavoro per categorie storicamente soggette a discriminazioni.
D) La possibilità di fare carriera nel campo di lavoro che più desideriamo, senza alcuna discriminazione

 

6 ' Gli organi delle società quotate in scadenza dal 12 Agosto 2012 devono introdurre nei consigli di amministrazione almeno un quinto del sesso meno rappresentato durante il primo mandato. Dal secondo mandato la rappresentanza femminile dovrà essere di un terzo, pena la decadenza del Consiglio di Amministrazione.'' E' ciò che stabilisce:
A) La legge 120/2011 detta Golfo-Mosca
B) La legge 119/2013
C) La Costituzione
D) Il codice penale

 

7 Ha favorito l'imprenditoria femminile:
A) L'art.2082 del c.c.
B) Legge 215/92 recante ‘’azioni positive per l’imprenditoria femminile‘’
C) La legge sulle quote rosa
D) L'art.37 della Costituzione

 

8 I principali strumenti per incentivare l'imprenditoria in Italia sono:
A) Il microcredito
B) I fondi Europei
C) Autoimpiego invitalia
D) Fondi Europei, Nazionali, Regionali, Microcredito, Autoimpego Invitalia, Smart e Start, Garanzia Giovani

 

9 Per accedere al microcredito:
A) Bisogna essere possessori di P.Iva da almeno di cinque anni o essere già costituiti come impresa
B) Non sono richieste particolari condizioni
C) Bisogna avere più di 20 dipendenti
D) Bisogna avere più di 50 dipendenti

 

10 Invitalia è:
A) E un'organizzazione sindacale
B) L'Agenzia nazionale per l'attrazione d'investimenti e lo sviluppo d'impresa
C) Una scuola per imprenditori
D) Un'azienda italiana