TEST di autovalutazione

1 Una frattura da stress è:
A) Localizzata a livello delle articolazioni
B) Ha come substrato un'anomali scheltrica
C) È tipica dello sportivo
D) È tipica nei pazienti anzinai osteoporotici

 

2 Una frattura prossimale è localizzata a livello:
A) Della diafisi
B) Dell'epifisi distale
C) Dell'epifisi prossimale
D) Della metafisi

 

3 L'area nuda è:
A) L'area di inserzione epifisaria della capsula articoalre
B) L'area di inserzione diafisaria della capsul articolare
C) Lo spazio extrarticolare della capsula articolare
D) L'area non coperta da cartilagine che si trova inferiormente all'inserzione della capsula articolare a livello epifisario

 

4 Il restringimetno asimmetrico dello spazio articoalre è caratteristico:
A) Dell'osteoartrite
B) Dell'artrite
C) Dell'osteoporosi
D) Delle infezioni

 

5 L'artrite causa:
A) Sinovite con ispessimento della membrana sinoviale ed iperemia con tumefazione articolare ed edema dei tessuti molli ed ampliamento (iniziale) dello spazio articolare
B) Osteoporosi subcondrale per edema midollare e ridotta perfusione
C) Produzione osteofitosica marginale per ampliare le superfici ossee
D) Calcificazione legamentosa e tendinea

 

6 L'artrite è:
A) È una malattia sistemica
B) È ua malattia propria dell'apparato muscolo scheletrico
C) È una malattia della cartilagine
D) È una malattia degenerativa

 

7 L'osteoartrite è:
A) Una malattia autoimmune tipica dell'età adulta
B) È una malattia cronico degenerativa tipica dell'età giovanile
C) È una malattia cronico degenerativa tipicae tra i 60 e gli 80 anni
D) È caratterizzata da tumefazioni dei tessuti molli con aspetto fusiforme

 

8 Per prolasso discale si intende che:
A) Parte della struttura discale dislocata rappresenta un frammento sequestrato
B) Rigonfiamento del disco in toto
C) Parte del nucleo estrude attraverso lesioni della regione periferica dell’anello fibroso
D) Erniazione discendnete del disco

 

9 La spondilolisi:
A) È la lisi della pars interarticularis (istmo) della vertebra
B) È lo slittamenteo anteriore di tutto il corpo vertebrale
C) Si valuta nelle proiezioni laterali delal colonna
D) È tipica a livello di L3-L4

 

10 L'iperosotosi scheltrica diffusa idioaptica:
A) Coinvolge i legamenti longitudinali ed i dischi intervertebrali
B) Segue all'ostecondrosi in fase avanzata
C) È caratterizzata dalla calcificazione a colata del legamento longitudinale anteriore per più di 4 metameri consecutivi
D) È caraterizzata dalla calcificazione a colata dellegamento longitudinale anteriore e da sclerosi delle articolazioni sacro-iliache