TEST di autovalutazione

1 Il pixel è:
A) L'elemento più piccolo in cui viene scomposta l'immagine digitale
B) Una tabella bidimensionale
C) La gradazione di grigio riprodotta nelle immagini radiologiche
D) Un intervallo di tempo

 

2 La risoluzione spaziale:
A) Rappresenta il numero di pixel per unità di misura
B) Rappresenta il numero di coppie di linee per unità di distanza che possono essere contate correttamente
C) Viene espressa in linee/millimetro
D) Viene espressa in cm

 

3 Paragondando due diverse modalità di Imaging, viene definita quella con la migliore risoluzione spaziale la metodica che:
A) E' in grado di esaminare il distreto anatomico più ampio
B) Può essere oggetto di postprocessing e retroricostruzioni
C) E' in grado di riconoscere il più piccolo oggetto
D) Ha il tempo di acquisizione più breve

 

4 In riferimento al campione statistico, nei soggetti che presentano sintomi, la performance di un'indagine radiologica si riferisce a:
A) Pazienti
B) Soggetti
C) Veri Positivi
D) Malati

 

5 Il valore predittivo di un'indagine diagnostica rappresenta:
A) La capacità di individuare la presenza di una data malattia
B) L'attendibilità di un risultato positivo o negativo a priori
C) L'attendibilità di un risultato positivo o negativo a posteriori
D) La capacità di escludere la presenza di una data malattia

 

6 Dalla prevaleza di malattia dipendono:
A) I veri positivi e negativi
B) I falsi positivi e negativi
C) I valori predittivi positivo e negativo
D) La sensibilità e la specificità

 

7 I piani di studio in diagnostica per Immagini:
A) Sono speculari in tutte le metodiche
B) Sono speculari durante l'acquisizione dell'esame
C) Sono speculari durante l'acquisizione dell'esame e regolari nel postprocessing
D) Sono sempre gli stessi indipendentemente dal distretto anatomico

 

8 La radioterapia:
A) Danneggia le cellule tumorali
B) Danneggia le cellule normali e quelle tumorali
C) E' innocua per le cellule normali
D) E' palliativa

 

9 Gli effetti deterministici delle radiazioni ionizzanti:
A) Si manifestano indipendentemente dalla dose
B) Si manifestano per dosi elevate su tutti gli individui esposti
C) Si manifestano per dosi elevate su tutti gli individui esposti e in cui esiste una correlazione dose/effetto con un valore di soglia al di sotto del quale non si manifestano
D) Si manifesta per dosi elevate in base alla suscettibilità del singolo individuo

 

10 Gli effetti stocastici delle radiazioni ionizanti:
A) Si manifestano indipendentemente dalla dose
B) Si manifestano per dosi elevate su tutti gli individui esposti
C) Si manifestano per dosi basse e solo su alcuni individui espsoti
D) Si manifesta per dosi elevate in base alla suscettibilità del singolo individuo