TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il cedimento a breve termine (w0) è: | ||
A) | L’integrale delle deformazioni volumetriche che si sviluppano all’istante iniziale | ||
B) | L’integrale delle deformazioni di forma (distorsionali) che si sviluppano all’istante iniziale | ||
C) | L’integrale delle deformazioni elastiche che si sviluppano all’istante iniziale | ||
D) | L’integrale delle tensioni normali che che si sviluppano all’istante iniziale |
2 | Il cedimento di consolidazione (wc) è: | ||
A) | L’integrale delle deformazioni di forma (distorsionali) che si sviluppano all’istante iniziale | ||
B) | L’integrale delle deformazioni elastiche che si sviluppano all’istante iniziale | ||
C) | L’integrale delle deformazioni di volume che si sviluppano nel tempo. | ||
D) | L’integrale delle tensioni normali che che si sviluppano all’istante iniziale |
3 | All’istante iniziale di applicazione di un carico (breve termine o condizione non drenata) il terreno può: | ||
A) | Subire variazioni distorsionali e non di volume | ||
B) | Subire variazioni di volume e si deforma per pura distorsione | ||
C) | Subire variazioni di volume indotte dalla rottura dei grani | ||
D) | Subire variazioni di volume e di contenuto d'acqua |
4 | La condizione edometrica è quella in cui: | ||
A) | Le deformazioni laterali sono libere | ||
B) | Le deformazioni laterali sono impedite | ||
C) | Le tensioni laterali sono nulle | ||
D) | Le deformazioni verticali sono nulle |
5 | I cedimenti sono dovuti a : | ||
A) | Variazioni delle tensioni efficaci geostatiche | ||
B) | Variazioni delle tensioni geostatiche totali | ||
C) | Variazioni di tensioni efficaci indotte da sovraccarichi | ||
D) | Variazioni di tensioni totali indotte da sovraccarichi |
6 | Il calcolo è eseguito con riferimento a una serie di strati virtuali al di sotto della fondazione in cui è suddiviso il bulbo delle tensioni. Nell’ambito di ciascuno strato lo stato tensionale è considerato: | ||
A) | Costante e pari al valore che esso assume in condizioni di equilibrio limite | ||
B) | In condizioni limite | ||
C) | Variabile linearmente con la profondità | ||
D) | Costante e pari al valore che esso assume nel baricentro dello strato |
7 | I moduli di compressibilità edometrica devono essere ottenuti in funzione: | ||
A) | Dell'indice dei pori iniziale | ||
B) | Dello stato tensionale agente prima dell'applicazione del carico | ||
C) | Dello stato tensionale agente dopo l'applicazione del carico | ||
D) | Dello stato tensionale agente e dell'incremento di stato tensionale indotto dall'applicazione del carico |
8 | I moduli di compressibilità edometrica devono essere ricavati da: | ||
A) | Prove di compressione edometrica | ||
B) | Prove di compressione isotropa | ||
C) | Prove di compressione triassiale | ||
D) | Prove di estensione triassiale |
9 | I valori dell’indice dei pori e da usare nel calcolo dei cedimenti si valuta: | ||
A) | Sulla retta vergine se il terreno è sovraconsolidato | ||
B) | Sulla retta vergine se il terreno è normalconsolidato | ||
C) | Sulla retta di ricarico se il terreno è normalconsolidato | ||
D) | Sulla retta di scarico se il terreno è sovraconsolidato |
10 | Nel metodo edometrico il cedimento calcolato rappresenta: | ||
A) | Il cedimento totale | ||
B) | Il cedimento differenziale | ||
C) | Il cedimento instantaneo | ||
D) | Il cedimento di consolidazione | ||