TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I ghiacciai sono un agente morfogenetico importante per: | ||
A) | La loro estensione | ||
B) | L'intensità dei processi che si sviluppano alla loro base e ai loro margini | ||
C) | La loro estensione e per l'intensità dei processi che si sviluppano alla loro base e ai loro margini | ||
D) | La loro estensione e per l'intensità dei processi che si sviluppano alla loro base |
2 | Il paesaggio glaciale è: | ||
A) | Dominato da una coltre di ghiaccio ricoperta da neve per alcuni mes i dell'anno | ||
B) | Dominato da una coltre di ghiaccio ricoperta di neve per gran parte dell'anno | ||
C) | Dominato da una coltre di neve per gran parte dell'anno | ||
D) | Dominato da una coltre di ghiaccio per gran parte dell'anno |
3 | Le islandis sono: | ||
A) | Masse di ghiaccio molto ampie e di notevole spessore | ||
B) | Masse di ghiaccio poco ampie | ||
C) | Masse di ghiaccio con bassissismo spessore | ||
D) | Masse di ghiaccio molto spesse e poco estese |
4 | I ghiacciai vallivi: | ||
A) | Presentano un solo bacino alimentatore a monte e nessuna lingua glaciale | ||
B) | Presentano uno più bacini alimentatori a monte con una sola lingua glaciale | ||
C) | Presentano due o più bacini alimentatori a monte e più lingue glaciali | ||
D) | Non presentano alcun bacino alimentatore a monte ma una lingua glaciale |
5 | La genesi dei circhi glaciali è: | ||
A) | Strattemante lagata ai ghiacciai vallivi | ||
B) | Strettamente connessa a fenomeni di glaciazione e deglaciazione | ||
C) | Strettamente legata alla presenza di acqua | ||
D) | Strettamente legata alla sovraescavazione operata dal ghiaccio |
6 | L'erosione glaciale è: | ||
A) | Un processo indirettamente collegato al movimento del ghiaccio | ||
B) | Provocata direttamente dal ghiaccio con il suo movimento | ||
C) | Provocata dalla presenza di acqua all'interno del ghiaccio | ||
D) | Provocata dal moto delle acque di ruscellamento |
7 | La sovraescavazione è: | ||
A) | L'escavazione di conche chiuse in contropendenza | ||
B) | L'escavazione di conche aperte con pendenza a favore | ||
C) | L'escavazione di conche semichiuse | ||
D) | L'escavazione di circoli glaciali |
8 | Gli horn e arete sono rispettivamente: | ||
A) | Creste e picchi della zona pedemontana | ||
B) | Creste e picchi della zona di alimentazione | ||
C) | Picchi e creste della zona di alimentazione | ||
D) | Picchi e creste della zona pedemontana |
9 | Dall'azione erosiva e dall'accumulo di un ghiaccio è possibile: | ||
A) | Registrare i suoi movimenti e i livelli di ghiaccio | ||
B) | Registrare i suoi movimenti e le sue interazioni con le pareti rocciose | ||
C) | Registrare le interazioni con la parete rocciosa e l'erosione deirivata | ||
D) | Registrare le varie ere geologiche |
10 | I depositi glaciolacustri sono composti da: | ||
A) | Etrito glaciale trasportato e depositato in ambiente marino/costiero | ||
B) | Etrito glaciale trasportato e depositato in ambientefluviale | ||
C) | Etrito glaciale trasportato e depositato in ambiente montano | ||
D) | Detrito glaciale trasportato e depositato in ambiente lacustre | ||