TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 |
Qual è il fine ultimo del sapere, sia scientifico che esegetico, secondo Bacone? : |
||
A) | Raggiungere la conoscenza universale | ||
B) | Giungere alla conoscenza diretta di Dio | ||
C) | Sconfiggere l’Anticristo e il suo falso sapere | ||
D) | Migliorare lo Stato |
2 |
L’Opus maius, il capolavoro di Bacone, è: : |
||
A) | Lo Scriptum principale del suo progetto enciclopedico | ||
B) | La parte conclusiva del suo progetto enciclopedico | ||
C) | Il commento alla Metafisica di Aristotele | ||
D) | Il discorso preliminare del suo progetto enciclopedico |
3 |
Nella progettata enciclopedia di Bacone le differenti scienze sono tra loro: : |
||
A) | Del tutto indipendenti l’una dalle altre | ||
B) | Tutte reciprocamente connesse come membra di un organismo | ||
C) | Tutte connesse ma subordinate alla metafisica | ||
D) | Tutte concentrate sul medesimo oggetto, la fede |
4 |
Dal punto di vista del metodo, secondo Bacone i modi della conoscenza scientifica sono: : |
||
A) | Uno solo, quello logico-deduttivo | ||
B) | Uno solo, quello sperimentale | ||
C) | Quello duplice, composto da analisi e sintesi | ||
D) | Quello duplice, composto da dimostrazione logica e esperienza |
5 |
La prima parte dell’Opus maius è dedicata ad illustrare: : |
||
A) | I principi della fede cristiana | ||
B) | Il metodo sperimentale | ||
C) | Gli errori da evitare nella ricerca scientifica | ||
D) | Il ruolo della matematica nella ricerca scientifica |
6 |
La radice degli errori nella ricerca della verità consiste: : |
||
A) | Nell’ignoranza costitutiva dell’uomo | ||
B) | Nell’orgoglio di un falso sapere | ||
C) | Nell’abuso della logica | ||
D) | Nel ricorso eccessivo all’esperienza |
7 |
Nel De signis è espressa l’idea per cui il segno ha la funzione: : |
||
A) | Di indicare qualcosa di già compreso dall’intelletto | ||
B) | Di designare le realtà su un piano meramente linguistico | ||
C) | Di ricordare la convenzionalità del linguaggio | ||
D) | Di designare qualcosa alla comprensione dell’intelletto |
8 |
Qual è il primo scopo della scienza sperimentale? : |
||
A) | Matematizzare l’esperienza | ||
B) | Certificare con l’esperienza le verità empiriche | ||
C) | Certificare con l’esperienza le verità logiche | ||
D) | Acquisire l’abilità del pensiero pratico |
9 |
La matematica è ritenuta il fondamento del sapere scientifico teorico, perché: : |
||
A) | Insegna a calcolare le misure tratte dagli esperimenti | ||
B) | Rappresenta il modello dell’argomentazione dimostrativa | ||
C) | Rappresenta il modello della scienza sperimentale | ||
D) | Fonde tra loro logica ed esperienza |
10 |
Nello studio dell’ottica la causa naturale è assimilata: : |
||
A) | All’azione dell’irraggiamento | ||
B) | Al mezzo che la luce attraversa | ||
C) | Al centro dell’irraggiamento | ||
D) | Al raggio riflesso | ||