TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 |
Come viene definita la teoria esposta da Grossatesa nell’opuscoletto De luce? : |
||
A) | Fisica della luce | ||
B) | Ottica | ||
C) | Metafisica della luce | ||
D) | Commentario al Genesi |
2 |
Qual è il primo prodotto della Creazione secondo l’esegesi di Grossatesta? : |
||
A) | Le sfere celesti | ||
B) | La sola materia prima | ||
C) | La materia prima unita alla forma corporalis | ||
D) | La sola forma corporalis |
3 |
Come si diffonde la luce? : |
||
A) | In linea retta, in una sola direzione | ||
B) | In linea retta in tutte le direzioni | ||
C) | Secondo una traiettoria curvilinea | ||
D) | Non si diffonde |
4 | Come viene definita la luce riflessa?: | ||
A) | Lumen | ||
B) | Lux | ||
C) | Splendor | ||
D) | Radius |
5 |
Rispetto alla cosmologia aristotelica, in cosa diverge quella espressa da Grossatesta? : |
||
A) | Nel concepire l’universo suddiviso in due regioni eterogenee tra loro | ||
B) | Nel concepire l’universo composto di un’unica materia | ||
C) | Nel concepire l’universo diviso in quattro zone distinte | ||
D) | Le due cosmologie sono del tutto in accordo |
6 |
Nel De lineis, angulis et figuris i fenomeni naturali sono spiegati: : |
||
A) | Mediante le leggi dell’astronomia | ||
B) | Mediante le leggi della fisica aristotelica | ||
C) | Mediante i quattro elementi | ||
D) | Mediante le leggi dell’ottica |
7 |
Quando i raggi viaggiano da un corpo all’altro, assumono la forma: : |
||
A) | Sferica | ||
B) | Cubica | ||
C) | Cilindrica | ||
D) | Piramidale |
8 |
Grossatesta spiega il fenomeno dell’arcobaleno: : |
||
A) | Con la riflessione delle goccioline d’acqua sospese nelle nuvole | ||
B) | Con la rifrazione delle goccioline d’acqua sospese nelle nuvole | ||
C) | Con la rifrazione dell’intera nuvola che funge da specchio | ||
D) | Con l’azione diretta dei raggi solari sulla superficie del mare |
9 | Nella distinzione delle facoltà conoscitive, quella che coglie il medio del sillogismo è definita: : | ||
A) | Intellectus | ||
B) | Scientia | ||
C) | Sollertia | ||
D) | Sapientia |
10 | Il metodo scientifico proposto da Grossatesta comprende: | ||
A) | La sola sintesi |
||
B) | La sintesi e l’analisi | ||
C) | La sola analisi | ||
D) | La sola osservazione empirica | ||