TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'infanticidio in origine era considerato: | ||
A) | Una pratica lecita | ||
B) | Una pratica illecita | ||
C) | Una pratica socialmente indifferente | ||
D) | Non esisteva |
2 | L'infanticidio si spiegava nella civiltà dell'antica Grecia: | ||
A) | Con il bisogno di disfarsi di tutte le figlie di sesso femminile | ||
B) | Con l'ampiezza di poteri del paterfamilias | ||
C) | Come metodo per il controllo delle nascite | ||
D) | Come forma di rito religioso |
3 | Nella civiltà romana delle origini l'infanticidio era: | ||
A) | Sempre doveroso | ||
B) | Doveroso solo in caso di malformazioni gravi del neonato | ||
C) | Sempre ben accolto | ||
D) | Sempre vietato |
4 | La prima criminalizzazione effettiva dell'infanticidio risale a: | ||
A) | L'epoca di Cicerone | ||
B) | L'epoca di Nerone | ||
C) | L'epoca di Giustiniano | ||
D) | L'epoca di Costantino |
5 | L'individuazione dell'imprenscindibilità della causa d'onore nell'infanticidio risale a: | ||
A) | Umanesimo | ||
B) | Medioevo | ||
C) | Illuminismo | ||
D) | Rivoluzione industriale |
6 | Chi si dedicò in Italia ai primi studi moderni sull'infanticidio nel corso dell'800: | ||
A) | Vittorio Emanuele Orlando | ||
B) | Lombroso | ||
C) | Silvio Spaventa | ||
D) | Francesco Carrara |
7 | A fine 800 in Italia cosa influenzò la visione moderna dell'infanticidio: | ||
A) | Caratteri religiosi | ||
B) | Caratteri linguistici | ||
C) | Caratteri sociali | ||
D) | Caratteri storici |
8 | Quale fu il primo codice preunitario ad abolire la pena di morte: | ||
A) | Il codice del lombardo-veneto | ||
B) | Il codice toscano del 1830 | ||
C) | Il codice del regno delle due sicilie | ||
D) | Il codice toscano del 1853 |
9 | La causa d'onore era prevista nel codice penale toscano del 1853: | ||
A) | No | ||
B) | Si | ||
C) | No ma si ricavava dall'inciso "sovrastanti sevizie" | ||
D) | Si ma solo a certe condizioni |
10 | In che anno si è avuta l'unificazione italiana: | ||
A) | 1855 | ||
B) | 1861 | ||
C) | 1870 | ||
D) | 1860 | ||