TEST di autovalutazione

1 Il metodo assiomatico è caratteristico:
A) Della fisica 
B) Della musica 
C) Dell’astronomia 
D) Della matematica

 

2 La funzione principale dell’esperimento consiste in:
A) Ricavare dati dall’esperienza sensibile 
B) Elaborare un metodo dialettico
C) Convalidare o invalidare un’ipotesi 
D) Conoscere direttamente la legge fisica

 

3 La resolutio utilizzata dai medici padovani è il procedimento che consiste in:
A) Formulare un’ipotesi del fenomeno studiato 
B) Osservare un fenomeno per ricavarne gli elementi basilari
C) Definire un concetto c
D) Oncludere un sillogismo

 

4 Il principio dell’uniformità della natura, enunciato da Duns Scoto, stabilisce che:
A) Tutto ciò che si verifica più volte come prodotto di una causa non libera è effetto di quella causa 
B) Tutto ciò che si verifica più volte come prodotto di una causa non libera non ha effetto 
C) Non esistono in natura comportamenti costanti 
D) La natura ha una sola causa

 

5 Per conoscenza “intuitiva” nel tardo Medioevo si intendeva:
A) La soluzione immediata di un problema complesso 
B) La conoscenza di Dio e della sua essenza
C) La conoscenza sensibile degli universali 
D) La conoscenza sensibile dei singoli oggetti

 

6 Il principio di economia (o rasoio di Ockham) stabilisce che:
A) Gli enti non si devono moltiplicare oltre il necessario 
B) Il sillogismo manca di una premessa 
C) Gli enti devono essere il maggior numero possibile 
D) Non vi può essere spiegazione di nessun fenomeno naturale

 

7 Secondo Ockham il rapporto di causalità tra gli eventi:
A) Esiste nella realtà, ma non possiamo conoscerlo
B) è stabilito solo dalla nostra mente 
C) è reale e conoscibile da parte dell’uomo 
D) è reale ma conoscibile solo da parte di Dio

 

8 L’azione del magnete sul ferro è spiegata, in termini aristotelici:
A) Come azione a distanza 
B) Come azione e reazione
C) Come trasmissione di una forza attraverso il mezzo
D) Come trasmissione di una forza indipendentemente dal mezzo

 

9 Secondo Ockham il moto è:
A) Una res absoluta
B) Il presentarsi di un corpo successivamente in luoghi diversi
C) Il variare del tempo rispetto allo spazio
D) Il risultato di un sillogismo

 

10 L’impetus è, in rapporto alla materia:
A) Indifferente 
B) Inversamente proporzionale alla quantità di materia 
C) Direttamente proporzionale alla forma della materia 
D) Direttamente proporzionale alla quantità di materia