TEST di autovalutazione

1 L'insulino-resistenza durante la gravidanza:
A) Aumenta nel primo trimestre
B) Aumenta nel primo e terzo trimestre
C) Aumenta nel terzo trimestre per garantire un incremento di nutrienti al feto
D) Si mantiene stabile durante tutto il decorso della gravidanza

 

2 Durante il secondo trimestre:
A) Si ha una intensa perdita intestinale di ferro e di zinco
B) Si ha un maggiore riassorbimento intestinale di ferro e di zinco
C) Si ha un aumento del riassorbimento tubulare di ferro, zinco, calcio e rame
D) Si ha un aumento del riassorbimento intestinale per fenomeni adattativi di calcio, ferro, zinco e rame

 

3 Il fabbisogno energetico della donna in gravidanza:
A) Varia in rapporto al BMI pregravidico
B) Varia in base allo stadio di gravidanza ed allo stile di vita
C) Varia in base allo stadio di gravidanza, al BMI pregravidico ed allo stile di vita
D) Aumenta indipendentemente da questi fattori

 

4 I LARN 2014 prevedono un aumento di Kcal di:
A) 69 kcal/die per il primo trimestre, di 266 kcal/die per il secondo e di 496 kcal/die per il terzo trimestre
B) 266 kcal/die per il primo trimestre, di 69 kcal/die per il secondo e di 496 kcal/die per il terzo trimestre
C) 57 kcal/die per il primo trimestre, di 266 kcal/die per il secondo e di 496 kcal/die per il terzo trimestre
D) 496 kcal/die per il primo trimestre, di 69 kcal/die per il secondo e di 266 kcal/die per il terzo trimestre

 

5 Per le donne con un indice di massa corporeo nella norma si raccomanda un incremento di peso di :
A) 2kg nel 1° trimestre, 8 kg alla 20° settimana e 12 kg alla 30°.
B) 1kg nel 1° trimestre, 6 kg alla 20° settimana e 12 kg alla 30°.
C) 4kg nel 1° trimestre, 6 kg alla 20° settimana e 8 kg alla 30°.
D) 1kg nel 1° trimestre, 4 kg alla 20° settimana e 8 kg alla 30°.

 

6 In gravidanza, aumenta sensibilmente il fabbisogno di proteine con un aggiunta di:
A) 2 gr/die durante il primo trimestre, 8 gr/die durante il secondo e 16 gr/die durante il terzo trimestre
B) 1 gr/die durante il primo trimestre, 8 gr/die durante il secondo e 26 gr/die durante il terzo trimestre
C) L'aumento in gravidanza è poco rilevante
D) 4gr/die durante il primo trimestre, 8 gr/die durante il secondo e 26 gr/die durante il terzo trimestre

 

7 Gli acidi grassi omega 3:
A) Sono un costituente importante delle membrane dei neuroni e delle cellule retiniche e sono presenti nei pesci grassi
B) Sono contenuti in concentrazioni non significative nel latte materno
C) Originano dall’acido alfa linolenico (ALA) le cui fonti alimentari sono di origine animale
D) La conversione dell’ ALA in EPA e DHA è molto efficiente

 

8 L'acido folico:
A) Va assunto 600 mcg al giorno per tre mesi dopo il concepimento
B) Va assunto 400 mcg al giorno per due mesi prima e tre mesi dopo il concepimento
C) Va assunto 600 mcg al giorno per due mesi prima e per tre mesi dopo il concepimento
D) Va assunto 500 mcg al giorno per un mese prima e per tre mesi dopo il concepimento

 

9 La vitamina C:
A) è una vitamina liposolubile che favorisce il corretto funzionamento del sistema immunitario e la sintesi del collagene.
B) A dosi elevate può dare un effetto teratogeno nelle donne fumatrici ed alcoliste.
C) è raccomandata un'assunzione di 60 mg nella gravida e nella nutrice
D) è una vitamina idrosolubile importante per il funzionamento del sistema immunitario, la sintesi del collagene e l'assorbimento del ferro

 

10 Il ferro:
A) Viene assorbito nel duodeno e nel primo tratto del digiuno nella forma eme presente nei legumi e vegetali a foglia verde
B) Fitati e polifenoli assieme alla vitamina C favoriscono l’assorbimento del ferro non-eme
C) La gravida ha un fabbisogno di 27 mg e la nutrice 11mg e 18mg con la ricomparsa delle mestruazioni
D) Il ferro-eme, contenuto nelle carni rosse, nel fegato, pesce, pollame, è meno biodisponibile del ferro non eme