DOCENTE

Gennaro Graviero

LEZIONE

Alimentazione in gravidanza e nell’allattamento

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La donna durante la gravidanza vive un momento speciale che racchiude in sé uno dei misteri della vita: la riproduzione umana. Compito della medicina è quello di mettere la donna nelle migliori condizioni di espletare questa delicata funzione curando ogni dettaglio compresa l’alimentazione. Una dieta sana, variata ed equilibrata, accoppiata ad un salutare stile di vita, rappresenta uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione della gravidanza e l’accrescimento del feto. Questo obiettivo non può prescindere da una valutazione, seppur sintetica, degli aspetti fisiologici della gravidanza prima di prendere in considerazione l’argomento centrale della lezione: la nutrizione nella donna gravida. Tale argomento prevede una preventiva valutazione dello stato nutrizionale della donna prima del concepimento per stabilire il guadagno di peso ed il fabbisogno energetico che dovrà avvenire nelle varie fasi della gestazione e che condizionerà la corretta assunzione di macronutrienti con la dieta. È altresì importante porre l’accento sui micronutrienti il cui fabbisogno aumenta maggiormente rispetto ai macronutrienti con importanti ripercussioni sulla salute della madre e del feto. Infine daremo alcuni cenni su particolari gruppi di donne con possibile gravidanza a rischio (gravidanza gemellare, obesità, diabete gestazionale, tabagismo, adolescenza) o possibili carenze nutrizionali (diete vegetariane e vegane).