TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | A che anno risale una innovativa riforma sulla corruzione nel sistema penale tedesco?: | ||
A) | 1995 | ||
B) | 2010 | ||
C) | 1997 | ||
D) | 2012 |
2 | Nel sistema penale tedesco relativo ai reati di corruzione si può distinguere tra: | ||
A) | Antecedente e susseguente | ||
B) | Speciale e generale | ||
C) | Generica e specifica | ||
D) | Normale e speciale |
3 | Il reato di corruzione che vede protagonisti un magistrato o un giudice arbitrale in Germania: | ||
A) | Ha pari gravita rispetto a quello che interessa tutti gli altri pubblici ufficiali | ||
B) | È più grave rispetto all'ipotesi ordinaria | ||
C) | È meno grave rispetto a quella ordinaria | ||
D) | Non esiste una distinzione fra le due forme corruttive |
4 | Nel reato di corruzione passiva previsto all'articolo 331 del codice penale tedesco: | ||
A) | Non esiste una connessione funzionale fra vantaggio e pubblica funzione | ||
B) | Può esistere una connessione anche indiretta fra i due elementi | ||
C) | Deve esistere una connessione funzionale fra utilità o vantaggio e esercizio della funzione | ||
D) | Deve esistere una connessione funzionale fra utilità o vantaggio e specifico atto del pubblico ufficio |
5 | In Germania la qualifica di pubblico ufficiale ai fini della imputabilità dei reati di corruzione: | ||
A) | Deve permanere durante tutta la fattispecie corruttiva | ||
B) | Può esistere all'inizio e venire meno durante la commissione del fatto illecito | ||
C) | Può anche essere assente | ||
D) | Può anche subentrare durante la commissione dell'illecito |
6 | Ai fini della configurabilità del reato di corruzione in Germania: | ||
A) | È richiesta solo la colpa generica | ||
B) | È richiesta la colpa specifica | ||
C) | È richiesto il dolo eventuale | ||
D) | È richiesto il dolo specifico |
7 | Esiste un reato autonomo in Germania corrispondente all'istigazione alla corruzione italiana?: | ||
A) | Si, ed è rubricato nello stessa identica maniera | ||
B) | No, ma la condotta corrispondente si riconduce alla corruzione che infatti si consuma a prescindere dall'accettazione | ||
C) | Si è ricondotto al reato di concussione | ||
D) | Non viene mai punito |
8 | Esiste un reato autonomo in Germania corrispondente alla concussione?: | ||
A) | No, ma viene accostato a reati diversi da quelli contro la p.a. come ad esempio l'estorsione con possibili ipotesi di concorso di reati | ||
B) | Si ed ha il medesimo trattamento giuridico | ||
C) | No e le condotte analoghe non sono punite | ||
D) | Si trova rispondenza nei reati di corruzione propria e impropria |
9 | Esiste un reato autonomo in Germania corrispondente alla induzione indebita?: | ||
A) | Si, ed è rubricato nello stessa identica maniera | ||
B) | No e le condotte analoghe a quelle della fattispecie italiana restano prive di tutela | ||
C) | Viene riportata solo alla corruzione propria | ||
D) | Trova corrispondenza nella corruzione propria e impropria sotto la condotta di sollecitazione del pubblico ufficiale |
10 | La corruzione in Germania si consuma: | ||
A) | Al momento della dazione effettiva | ||
B) | Al momento della accettazione | ||
C) | Al momento della richiesta dell'utilità indebita | ||
D) | Al momento dell'accordo | ||