Paolo Maci
Gli organi costituzionali. Il Presidente della Repubblica. La Corte Costituzionale
In questa lezione si parla del Presidente della Repubblica, del suo ruolo di rappresentante della Unità della Nazione.
SI spiega che il Presidente della Repubblica in questa veste partecipa dei diversi poteri dello Stato:
La partecipazione al potere legislativo: la promulgazione delle leggi; lo scioglimento delle Camere.
La partecipazione al potere esecutivo, con la nomina del Presidente del Consiglio e dei Ministri
La partecipazione al potere giudiziario, con la presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura, l’organo di autogoverno dei Magistrati.
Si spiega che il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato dai rappresenti delle Regioni.
Si dice quale è la responsabilità del Presidente della Repubblica.
Si passa quindi ad illustrare il ruolo della Corte Costituzionale, la sua composizione, le modalità di elezione dei suoi componenti.
Si spiega cosa è il ricorso il via incidentale e cosa è il giudizio in via principale e quali sono e quali effetti possono produrre le decisioni della Consulta.
Si passa quindi ad illustrare quali sono le altre funzioni della Corte Costituzionale: - I conflitti di attribuzione. - Il giudizio sulla sull'ammissibilità di referendum abrogativo. - Giudizio sulle accuse mosse contro il Presidente della Repubblica.