TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La carta dei servizi della scuola si ispira ai principi di: | ||
A) | Uguaglianza e Imparzialità | ||
B) | Libertà e temperanza | ||
C) | Trasparenza e libertàlibertà e pazienza | ||
D) | Libertà e pazienza |
2 | La carta dei servizi della scuola è adottata da: | ||
A) | Consiglio di interclasse | ||
B) | Consiglio di circolo o di Istituto | ||
C) | Consiglio di classe | ||
D) | Consiglio di interistituzionale |
3 | Il contratto formativo si stabilisce tra: | ||
A) | Il docente e l’allievo | ||
B) | Il docente e il supplente | ||
C) | Il docente e il dirigente scolastico | ||
D) | Il docente e il personale ATA |
4 | L’uso degli edifici scolastici dopo le ore di lezione: | ||
A) | E' vietato | ||
B) | Deve essere favorito | ||
C) | E' obbligatorio |
||
D) | E' sempre ostacolato |
5 | Il comportamento degli alunni e la regolamentazione di ritardi, uscite, assenze, giustificazioni sono disciplinati da: | ||
A) | Il regolamento d’istituto | ||
B) | Il consiglio di classe | ||
C) | Il regolamento d'interclasse | ||
D) | Il regolamento ministeriale |
6 | L'allievo deve: | ||
A) | Conoscere gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo | ||
B) | Non conoscere gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo | ||
C) | Immaginare gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo | ||
D) | Supporre gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo |
7 | Il docente: | ||
A) | Non deve esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione | ||
B) | Deve solo raramente esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione | ||
C) | Deve esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione | ||
D) | Deve esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione solo su espressa istanza scritta |
8 | I reclami possono essere espressi: | ||
A) | In forma orale, scritta, telefonica, via fax | ||
B) | In forma scritta o telefonica, | ||
C) | Solo via fax | ||
D) | Solo verbalmente |
9 | Il servizio scolastico può essere oggetto di valutazione mediante: | ||
A) | Telefonate da fare ai genitori | ||
B) | Questionari da sottoporre ai genitori | ||
C) | Questionari da sottoporre ai sindaci | ||
D) | Questionari da sottoporre ai prefetti |
10 | Nella valutazione del servizio offerto dalla scuola: | ||
A) | Non è possibile esprimere proposte migliorative | ||
B) | E' possibile esprimere proposte migliorative | ||
C) | E'vietato esprimere proposte migliorative | ||
D) | E' obbligatorio esprimere proposte migliorative | ||