TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La valutazione degli alunni: | ||
A) | Non è limitata ai voti espressi | ||
B) | E’ limitata ai voti espressi | ||
C) | E’ circoscritta ai voti espressi nelle attività di valutazione delle materie curriculari | ||
D) | E’ circoscritta ai voti espressi nelle attività di valutazione delle materie extracurriculari |
2 | Il Credito Scolastico: | ||
A) | Un punteggio che si ottiene durante il biennio della scuola secondaria di II grado e che sarà una delle “voci” utili alla determinazione del voto finale. | ||
B) | Un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola secondaria di II grado e non è una delle “voci” utili alla determinazione del voto finale. | ||
C) | Un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola secondaria di II grado e che sarà una delle “voci” utili alla determinazione del voto finale. | ||
D) | Un punteggio che si ottiene durante l’intero anno scolastico della scuola secondaria di II grado e che sarà una delle “voci” utili alla determinazione del voto finale. |
3 | Ai fini dell’ attribuzione del credito scolastico occorre: | ||
A) | La media dei voti di ciascun anno scolastico, il voto in condotta, l’assenza o presenza di debiti formativi | ||
B) | La media dei voti di ciascun anno scolastico | ||
C) | Il voto in condotta | ||
D) | L’assenza di debiti formativi |
4 | Per una media scolastica pari a 6 i crediti scolastici sono: | ||
A) | 3/4 | ||
B) | 4/5 | ||
C) | 5/6 | ||
D) | 8/9 |
5 | Con la riforma della Buona Scuola, il credito scolastico è destinato a cambiare: il punteggio massimo assegnabile a ciascun studente – a regime - non sarà di 25, ma di: | ||
A) | 30 | ||
B) | 40 | ||
C) | 45 | ||
D) | 35 |
6 | Sarà il consiglio di classe ad attribuire il punteggio maturato nel triennio, di cui: | ||
A) | 12 per il terzo anno, 12 per il quarto anno e 15 per il quinto anno | ||
B) | 12 per il terzo anno, 13 per il quarto anno e 13 per il quinto anno | ||
C) | 12 per il terzo anno, 13 per il quarto anno e 15 per il quinto anno | ||
D) | 11 per il terzo anno, 13 per il quarto anno e 15 per il quinto anno |
7 | Dalle risultanze dell’esame di stato, possono essere attribuiti alle prove scritte un numero di crediti pari a: | ||
A) | 15 | ||
B) | 12 | ||
C) | 11 | ||
D) | 13 |
8 | Dal 2019, invece, la terza prova sarà abolita e il punteggio massimo da assegnare ad ogni prova d’esame (Italiano, seconda prova scritta, prova orale) sarà pari a punti: | ||
A) | 20 | ||
B) | 16 | ||
C) | 18 | ||
D) | 15 |
9 | I debiti formativi sono: | ||
A) | Insufficienze non recuperate al termine del primo o del secondo quadrimestre. | ||
B) | Sufficienze non recuperate al termine del primo o del secondo quadrimestre. | ||
C) | Insufficienze recuperate al termine del primo o del secondo quadrimestre. | ||
D) | Insufficienze recuperate al termine del secondo quadrimestre. |
10 | Con il debito formativo: | ||
A) | Si può essere promossi solo riparando con un esame | ||
B) | Si viene bocciati | ||
C) | Si viene bocciati solo se i debiti formativi riguardano 4 materie | ||
D) | Si viene promossi anche non riparando con l’esame la materia per la quale si ha un giudizio insufficiente | ||