TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La legge 104 / 1992 è: | ||
A) | Legge quadro sull’handicap | ||
B) | Legge anticorruzione | ||
C) | TU Istruzione | ||
D) | La legge sulla Buona Scuola |
2 | Gli alunni disabili: | ||
A) | Hanno diritto a studiare come qualunque altro soggetto | ||
B) | Non sono ammessi a scuola | ||
C) | Non hanno diritto all’istruzione | ||
D) | Hanno solo in parte diritto all’istruzione |
3 | Nella legge quadro sull’handicap in quale articolo troviamo il diritto all'educazione e all'istruzione?: | ||
A) | Articolo 12 | ||
B) | Articolo 2 | ||
C) | Articolo 4 | ||
D) | Articolo 5 |
4 | L’integrazione scolastica della persona handicappata si realizza attraverso: | ||
A) | La programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, socio-assistenziali, culturali, ricreativi, sportivi e con altre attività sul territorio gestite da enti pubblici o privati. | ||
B) | Solo strumenti compensativi | ||
C) | Solo con l’assistenza di personale docente abilitato | ||
D) | Solo con l’assistenza del personale ATA |
5 | Gli insegnanti di sostegno: | ||
A) | Assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano | ||
B) | Non assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano | ||
C) | Sono solo responsabili degli alunni disabili | ||
D) | Sono solo responsabili delle iniziative contro il bullismo |
6 | Le norme in materia di DSA sono contenute nella: | ||
A) | Legge n. 160 dell’8 ottobre 2010 | ||
B) | Legge n. 176 dell’8 ottobre 2010 | ||
C) | Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 | ||
D) | Legge n. 172 dell’8 ottobre 2010 |
7 | Comma 1 della legge 170/2010 si definisce il diritto dello studente con diagnosi DSA: | ||
A) | Di “fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.” | ||
B) | Di fruire di docenti di sostegno | ||
C) | Di fruire di appositi piani didattici personalizzati | ||
D) | Di fruire di permessi e di dispense dalla frequenza scolastica |
8 | Per poter fare in modo che le norme sugli alunni portatori di handicap sia fisico che psichico possano essere applicate, nei casi di violazione delle stesse quale è lo strumento è di tutela?: | ||
A) | il ricorso in via d’urgenza al Giudice ordinario, previsto dall’art. 700 del Codice di Procedura Civile. |
||
B) | Giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo. | ||
C) | Ricorso al Triunale dei Minorenni | ||
D) | Ricorso alla Corte D’appello Penale |
9 | Cosa è il Fumus Boni iuris?: | ||
A) | Probabile sussistenza del diritto soggettivo | ||
B) | Probabile insussistenza del diritto soggettivo | ||
C) | Pericolo causato dal ritardo nella tutela del diritto soggettivo | ||
D) | Pericolo causato dalla insussistenza del diritto soggettivo |
10 | Cosa è il periculum in mora?: | ||
A) | Probabile sussistenza del diritto soggettivo | ||
B) | Probabile insussistenza del diritto soggettivo | ||
C) | Pericolo causato dal ritardo nella tutela del diritto soggettivo | ||
D) | Pericolo causato dalla insussistenza del diritto soggettivo | ||