DOCENTE

Paolo Maci

LEZIONE

Gli organi costituzionali. Il Parlamento ed il Governo

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
In questa lezione si spiega cosa è il principio di separazione dei poteri e come esso sia alla base delle democrazie moderne ed anche della nostra. Viene illustrata la composizione e la funzione del Parlamento, indicando le differenze tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, che hanno rispettivamente 630 deputati e 315 senatori, e un differente elettorato attivo e passivo Si spiega cosa è il bicameralismo perfetto e in cosa consiste il vincolo di mandato, che nel nostro ordinamento costituzionale non è ammesso. Si passa quindi ad illustrare la composizione e il ruolo del Governo, organo complesso che si compone del Presidente del Consiglio, il Consiglio dei Ministri ed i singoli Ministri. Si spiega come si forma un governo, che il Presidente del Consiglio viene nominato dal Presidente della Repubblica a seguito di consultazioni che, dopo di esso, nomina – su sua proposta – i singoli ministri. Si spiega che tra Governo e Parlamento vi è un rapporto di fiducia e che se questo viene meno in virtù di una crisi parlamentare o extraparlamentare, il Governo deve dimettersi.