TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ai dirigenti scolastici: | ||
A) | Non hanno l’obbligo di far rispettare le norme sulla vaccinazione obbligatoria | ||
B) | E' demandato l’obbligo di verificare il rispetto delle norme sulla vaccinazione obbligatoria | ||
C) | L’obbligo di vaccinare | ||
D) | L’obbligo di informare sulla vaccinazione obbligatoria |
2 | Il decreto legge 7 giugno 2017 n. 73, convertito dalla Legge n. 119 del 31 luglio 2017: | ||
A) | Pone l’obbligo, per i dirigenti scolastici ed i responsabili dei servizi educativi per l'infanzia di richiedere, all'atto dell'iscrizione del minore di età compresa tra zero e sedici anni e straniero non accompagnato ai genitori esercenti la responsabilità, ai tutori o ai soggetti affidatari, la presentazione di idonea documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie | ||
B) | Pone l’obbligo per i dirigenti scolastici ed i responsabili dei servizi educativi di esonerare dal presentare idonea documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie per i minori stranieri | ||
C) | Pone l’obbligo per i dirigenti scolastici ed i responsabili dei servizi educativi di esonerare dal presentare idonea documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie per i minori italiani | ||
D) | Pone l’obbligo per i dirigenti scolastici ed i responsabili dei servizi educativi di non ammettere all’iscrizione i minori per i quali non viene esibita idonea documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie |
3 | La mancata presentazione della documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie: | ||
A) | Comporta la impossibilità di iscrizione all’anno scolastico | ||
B) | E' segnalata, entro i successivi dieci giorni, dai dirigenti scolastici e dai responsabili dei servizi educativi per l'infanzia, all’azienda sanitaria locale che provvede agli adempimenti di competenza | ||
C) | Non ha nessuna conseguenza | ||
D) | Può essere presentata in qualsiasi momento |
4 | A decorrere dall'anno scolastico 2019/2020 i dirigenti scolastici ed i responsabili dei servizi educativi per l'infanzia, dei Centri di formazione professionale regionale e delle scuole private non paritarie sono tenuti a trasmettere alle aziende sanitarie locali territorialmente competenti, l’elenco degli iscritti per l'anno scolastico o per il calendario successivi di età compresa tra zero e sedici stranieri non accompagnati, entro quale termine: | ||
A) | 10 marzo | ||
B) | 10 luglio | ||
C) | 10 novembre | ||
D) | 10 aprile |
5 | Le aziende sanitarie locali territorialmente competenti provvedono a restituire giugno gli elenchi, completandoli con l'indicazione dei soggetti che risultano non in regola con gli obblighi vaccinali, che non ricadono nelle condizioni di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni e che non abbiano presentato formale richiesta di vaccinazione all'azienda sanitaria locale competente, entro quale termine: | ||
A) | 10 giugno | ||
B) | 10 luglio | ||
C) | 10 maggio | ||
D) | 20 luglio |
6 | La mancata presentazione della documentazione nei termini previsti - per i servizi educativi per l'infanzia e le scuole dell’infanzia, ivi incluse quelle private non paritarie - comporta: | ||
A) | La decadenza dall’iscrizione | ||
B) | Non determina la decadenza dall'iscrizione | ||
C) | Non determina la decadenza dall'iscrizione né impedisce la partecipazione agli esami | ||
D) | Non impedisce la partecipazione agli esami |
7 | La Corte Costituzionale in data 21 novembre 2017: | ||
A) | Ha passato al vaglio di legittimità il decreto vaccini su ricorso della Regione Veneto | ||
B) | Ha passato al vaglio di legittimità il decreto vaccini su ricorso della Regione Puglia | ||
C) | Ha passato al vaglio di legittimità il decreto vaccini su ricorso della Regione Lombardia | ||
D) | Ha passato al vaglio di legittimità il decreto vaccini su ricorso della Regione Lazio |
8 | La Regione Veneto ha impugnato le norme sulla vaccinazione obbligatoria: | ||
A) | Non contestando in alcun modo la validità dei programmi di vaccinazione | ||
B) | Contestando la validità dei programmi di vaccinazione | ||
C) | Non contestando l’intervento statale attuato con lo strumento della decretazione di urgenza | ||
D) | Contestando l'alleanza terapeutica non rivolta ad una adesione consapevole |
9 | La Regione Veneto ha impugnato le norme sulla vaccinazione obbligatoria: | ||
A) | Per insussistenza dei presupposti di cui all'art. 77, comma 2, della Costituzione | ||
B) | Per insussistenza dei presupposti di cui all'art. 5 della Costituzione | ||
C) | Per insussistenza dei presupposti di cui all'art. 76 della Costituzione | ||
D) | Per insussistenza dei presupposti di cui all'art. 73 della Costituzione |
10 | La Regione Veneto ha impugnato le norme sulla vaccinazione obbligatoria: | ||
A) | Per la violazione del diritto alla salute come diritto a sottoporsi liberamente alle cure mediche | ||
B) | Per insussistenza dei presupposti di cui all'art. 6 della Costituzione | ||
C) | Per la sussistenza dei presupposti di cui all'art. 36 della Costituzione | ||
D) | Per la violazione del diritto alla vita | ||