TEST di autovalutazione

1 Quale dei decreti attuativi sulla riforma della Buona Scuola disciplina i criteri sulla valutazione degli alunni nel primo ciclo di istruzione?
 :
A) Decreto n. 62 del 2017 
B) Decreto n. 60 del 2017 
C) Decreto n. 61 del 2017 
D) Decreto n. 63 del 2017

 

2 Nella valutazione degli alunni con disabilità i docenti perseguono l’obiettivo sullo sviluppo delle potenzialità della persona disabile nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. Tale obiettivo si trova:
 :
A) All’art.200, comma 2, del D.Lgs. n.297 del 1994 
B) All’art.315, comma 2, del D.Lgs. n.297 del 1994 
C) All’art.314, comma 2, del D.Lgs. n.297 del 1994 
D) All’ art.317, comma 2, del D.Lgs. n.297 del 1994

 

3 Gli alunni con disabilità
 :
A) Non partecipano alle prove standardizzate di cui agli articoli 4 e 7 Partecipano alle prove standardizzate e il consiglio di c
B) Lasse o i docenti contitolari della classe possono prevedere adeguate misure compensative o dispensative per lo svolgimento delle prove
C) Partecipano alle prove standardizzate ma consiglio di classe o i docenti contitolari della classe possono prevedere adeguate misure compensative o dispensative per lo svolgimento delle prove 
D) Non sono esonerati mai dalle prove standardizzate

 

4 Le alunne e gli alunni con disabilità
 :
A) Sostengono le prove di esame al termine del primo ciclo di istruzione con l’uso di attrezzature tecniche e sussidi didattici, nonché ogni altra forma di ausilio tecnico loro necessario, utilizzato nel corso dell’anno scolastico per l’attuazione del piano educativo individualizzato 
B) Non sostengono le prove di esame al termine del primo ciclo di istruzione con l’uso di attrezzature tecniche e sussidi didattici 
C) Non sostengono alcuna prova di esame al termine del primo ciclo di istruzione 
D) Sostengono le prove di esame senza avvalersi di  alcuna forma di ausilio

 

5 Le prove differenziate
 :
A) Hanno valore equivalente ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma finale 
B) Non hanno valore equivalente ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma finale 
C) Non possono essere usate se non sulla base delle direttive del piano didattico personalizzato
D) Non possono mai essere usate

 

6 Quale articolo disciplina la novella sull’assenza del disabile all’esame di Stato ?
 :
A) Art. 12 del D.lvo 62 del 2017 
B) Art. 13 del D.lvo 61 del 2017 
C) Dall’art. 11 del D.lvo 62 del 2017 
D) Art. 11 del D.lvo 59 del 2017

 

7 Se il disabile non si presenta all’esame di stato cosa accade?
 :
A) Si rilascia un attestato di credito scolastico 
B) Non si rilascia nessuna attestazione 
C) Si rilascia un attestato di credito formativo 
D) Si rilascia attestato di superamento esame

 

8 In quale articolo del decreto attuativo della riforma sulla Buona Scuola si prevede che la certificazione delle competenze dell’alunno disabile sia coerente con il suo piano educativo individualizzato?
 
:
A) Art. 8 del decreto 62
B) Art.  9 del decreto 61 
C) Art. 9 del decreto 62 
D) Art. 7 del decreto 62 

 

9 In quale Ordinanza Ministeriale si introduce la distinzione  tra valutazione semplificata e differenziata?:
A) L'art 14 dell'Ordinanza Ministeriale 21 maggio 2001 n. 89 
B) L'art 15 dell'Ordinanza Ministeriale 21 maggio 2001 n. 90
C) L'art 15 dell'Ordinanza Ministeriale 21 maggio 2001 n. 80 
D) L'art 19 dell'Ordinanza Ministeriale 21 maggio 2001 n. 90

 

10 Quando invece gli obiettivi sono difformi rispetto a quelli dell'ordinamento di studi della classe, la programmazione viene dichiaratadifferenziata 
 :
A) In questo caso lo studente con disabilità  può conseguire il titolo di studio 
B) In questo caso lo studente con disabilità non può conseguire il titolo di studio
C) La programmazione differenziata si applica sempre 
D) La programmazione differenziata non si applica